Per approfondire:
- Articolo: Covid oggi Emilia Romagna, il bollettino del 15 giugno 2022: 2.674 contagi e 4 morti
- Articolo: Covid Veneto, il bollettino del 14 giugno. Nuova impennata: 3.706 casi e 15 morti
- Articolo: Obbligo mascherina dal 15 giugno, ultime notizie
- Articolo: Quarta dose, l’Ausl invia 6mila sms a over 80 e pazienti fragili
Bologna, 14 giugno 2022 - Poco più di 1.700 i nuovi contagi da Covid di oggi in Emilia Romagna: il bollettino della Regione ne registra 1.737 (ieri erano 1.265), dall’analisi di 11.332 tamponi, sia molecolari che antigenici. Il tasso di positività è del 15,3%. Le vittime collegate alla pandemia sono oggi cinque, come ieri. Tra queste un uomo di 46 anni della provincia di Ferrara.
I pazienti emiliano-romagnoli attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 25 (-4 rispetto a ieri, -13,8%), l’età media è di 69,4 anni. Quelli curati negli altri reparti Covid, sono 681 (+1 rispetto a ieri, +0,1%), età media 75,5 anni. I casi attivi di infezione, cioè i malati effettivi, sono 18.913 (+585). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi o prive di sintomi, sono complessivamente 18.207 (+588), il 96,2% del totale dei casi attivi. Le persone guarite sono 1.147 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.472.417.
Bollettino Italia 14 giugno
E' di nuovo in netta crescita la curva epidemica in Italia. Sono 39.474 i nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore, contro i 10.371 di ieri ma soprattutto i 28.082 di martedì scorso, un aumento su base settimanale di quasi il 30%.
I tamponi processati sono 228.559 (ieri 74.636) con il tasso di positività che schizza dal 13,9% al 17,3%.
I decessi sono 73 (ieri 41). Le vittime totali da inizio pandemia salgono così a 167.505.
Ancora in calo invece i ricoveri, che seguono l'ondata a distanza di almeno due settimane: le terapie intensive sono 10 in meno (ieri +10) con 24 ingressi giornalieri, e sono in tutto 183. Nei reparti ordinari si contano invece 11 pazienti in meno (ieri +92), per un totale di 4.199.
Contagi oggi in Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.508.347 casi di positività, 1.737 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.889 molecolari e 6.443 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,6 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 461 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 313.216), seguita da Modena (276 su 234.499), Ravenna (206 su 139.852) e Rimini (191 su 140.398); poi Cesena (118 su 83.047), Parma (93 su 127.386) e Piacenza (89 su 78.419); quindi Forlì (82 su 69.521), il Circondario Imolese (79 su 46.814), Reggio Emilia (77 su 170.373); infine Ferrara, con 65 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 104.822.
Morti covid in Emilia Romagna del 14 giugno
Il bollettino di oggi registra 5 morti legati al Covid-19: 1 in provincia di Modena (una donna di 97 anni), 2 in provincia di Bologna (una donna di 84 e un uomo di 78 anni), 2 in provincia di Ferrara (una donna di 94 e un uomo di 46 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.017.
Andrea Costa, sottosegretario al Ministero della Salute: "Si prevede un prolungamento delle mascherine per i trasporti"
"Per i trasporti si prevede un prolungamento dell'uso della mascherina fino a fine settembre. Sono luoghi particolarmente affollati quindi è positivo mantenere ancora un po' di prudenza. Così come negli ospedali e Rsa" così ha parlato Andrea Costa, sottosegretario al Ministero della Salute, ospite a "The Breakfast Club" su Radio Capital.
"Domani però ci sarà un altro ulteriore passo verso la normalità. Cadrà l'obbligo per cinema, teatri e luoghi sportivi al chiuso. Siamo così in presenza di pochissime restrizioni". E sulla mascherina all'esame di maturità: "L'esame di maturità senza mascherina è un grande segnale per i nostri ragazzi e per tutti, un altro segno del nostro ritorno alla normalità. È anche un segnale di coerenza. Perché un ragazzo di 18 anni poteva andare a votare senza mascherina e una settimana dopo essere obbligato a metterla per gli esami di maturità".
© Riproduzione riservata