REDAZIONE EMILIA ROMAGNA

Caldo estremo: in Romagna fino a 38 gradi, l’Emilia bolle. Le previsioni meteo

Da lunedì lieve diminuzione delle temperature massime, ma la vera tregua ancora non si vede all’orizzonte

Caldo estremo: in Romagna fino a 38 gradi, l’Emilia bolle. Le previsioni meteo

Bologna, 28 luglio 2024 – E’ stata la giornata di picco del caldo? C’è da augurarselo perché quella di oggi è stata davvero una domenica bestiale, soprattutto per chi non ha avuto la fortuna di trascorrerla al mare. Non che l’Adriatico fornisca un significativo refrigerio, visto che ha l’acqua raggiunto i 30 gradi.

Approfondisci:

Emilia Romagna, torna il caldo africano nel weekend: quanto dura e le previsioni meteo

Emilia Romagna, torna il caldo africano nel weekend: quanto dura e le previsioni meteo
Il caldo torrido non concede tregua: anche oggi è stata una giornata rovente in Emilia Romagna
Il caldo torrido non concede tregua: anche oggi è stata una giornata rovente in Emilia Romagna

La mappa delle temperature registrate oggi da Arpa Emilia Romagna vira tragicamente verso il rosso-fuscia, indice che la maggior parte dei valori ha superato i 38 gradi. Nelle ore centrali di oggi nessuna località rilevata è rimasta sotto ai 20 gradi, nemmeno quelle sugli Appennini. Insomma, impossibile cercare sollievo.

Alle 14 di oggi, a Imola, si sono superati i 38 gradi e a Cesena i 36, ma vabbé – si dirà – siamo sulla pianura Padana arroventata. A fare più effetto sono i 37,4 a Brisighella, 36,3 a Novafeltria e i 36 anche a Vergato e Castel del Rio: tutte località che si trovano sulle prime alture, le ultime tre sono intorno ai 200 metri sul livello del mare.

Non si sta meglio – ovviamente – nelle grandi città: sempre alle 14, 33 gradi in centro a Bologna, 34 a Modena e 34,2 a Reggio. ‘Solo’ 33,6 a Ferrara. Anche perché se si scorre l’indice di calore, incrociando i dati tra la temperatura e l’umidità relativa, si scopre che i valori salgono spesso sopra i 40 gradi, in alcune località arrivano ai 45.

Le previsioni

Non andrà meglio lunedì 29 luglio, quando è previsto l’arrivo di aria umida che renderà ancora più difficile sopportare il caldo estremo di questi giorni. Le minime saranno comprese tra 23 e 26 gradi. Qualche segnale positivo è atteso dai valori delle massime che Arpa segnala in diminuzione (soprattutto in Emilia) con valori compresi tra i 31 gradi sulla costa e i 37 gradi sulle aree della pianura centrale e romagnola. Lunedì sono previste piogge anche intense sulle Alpi venete, ma la speranza di vedere scendere sulle nostre pianure un di fresco sono quasi vane.

Per martedì 30 luglio sono previste minime attorno a 22 gradi e massime tra i 30 gradi sulla fascia costiera e i 36 gradi sulle aree di pianura e nei centri urbani.

Una prima crepa nell’anticiclone africano potrebbe arrivare con l’inizio di agosto: proprio dall’1 potrebbe affacciarsi l’aria fresca dell’Atlantico, ma è ancora presto per vedere la luce (fresca) in fondo al tunnel.

Le mappe meteo