Bologna, 16 giugno 2025 – Dopo i violenti nubifragi che si sono abbattuti su Modena e su Reggio Emilia nella giornata di ieri, ecco che il maltempo non dà tregua all’Emilia Romagna per il secondo giorno consecutivo. Le previsioni meteo l’avevano previsto un break di piogge al caldo di questi giorni ed era stata anche annunciata l’allerta meteo per prorogata anche a domani.
Particolarmente colpita la zona delle Ceramiche (video), tra Modena e Reggio, dove le strade si sono trasformate in fiumi e l’acqua è arrivata all’altezza degli specchietti delle automobili rimaste intrappolate.
Ma i violenti temporali (con raffiche di vento a 100 km/h e alberi abbattuti) si sono abbattuti anche sulla provincia di Bologna con diversi allagamenti (soprattutto Sasso Marconi con preoccupazione per la frana alle Ganzole). In serata, il maltempo si è spostato sulla Romagna, tra Ravenna (dove è anche grandinato) e Rimini.
Le notizie in diretta

La grandinata, accompagnata da forte vento, che ha flagellato la provincia di Ravenna ha causato danni ai frutteti, con raccolti parzialmente compromessi nelle zone di alta collina della valle del Senio, tra Riolo Terme, Mazzolano e Toranello, ma anche a quote più basse, a Castel Bolognese e in alcune aree interne del faentino. Si segnalano danni anche su coltivazioni di cereali e alberi crollati lungo la via Brisighellese e tra Faenza e Russi.

“Fin dalle prime ore del pomeriggio stiamo monitorando minuto per minuto la situazione, pronti a intervenire e a fornire assistenza alla popolazione laddove ci sia bisogno - spiegano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini -. Grazie a tutti gli operatori che sono e che stanno tuttora intervenendo, la richiesta è quella di attenersi alle indicazioni dei sindaci e delle autorità per evitare qualsiasi rischio finché la situazione non sarà tornata alla normalità”.
Nel Modenese le piogge hanno fatto registrare cumulate che hanno superato nei territori dell’Unione del distretto ceramico e dell’Unione Terre di Castelli la soglia di 30 millimetri di pioggia in un’ora e in alcuni punti anche di 70 in 3 ore. Complessivamente in tutto il territorio collinare e pedecollinare si sono registrate cumulate dai 40 agli 80 millimetri.
La zona di San Giovanni in Persiceto è stata una delle più colpite, con molte strade allagate e un paio di alberi caduti lungo la circonvallazione. Diversi cittadini e imprese hanno segnalato, anche sui social, di avere subito danni a causa dell'acqua. Danni e disagi si sono verificati in Valsamoggia, in particolare nel territorio di Monteveglio, mentre a Molinella è parzialmente crollato il rivestimento della piscina comunale.
In Appennino, molti automobilisti sono rimasti in panne lungo la statale Porrettana che si è allagata e nel centro abitato di Sasso Marconi i tombini sono saltati e l'acqua non riusciva a defluire. Disagi sono stati segnalati a Casalecchio di Reno, per allagamenti all'altezza della rotonda Biagi e intorno alla Casa della Salute.
Disagi anche in diverse strutture sanitarie della provincia di Modena per allagamenti e infiltrazioni d'acqua soprattutto nella fascia centrale: le sedi più colpite a Vignola, dove la Dialisi è stata messa in sicurezza, Sassuolo, Formigine, Modena e Castelfranco. Ne dà notizia l'Ausl di Modena. È stata garantita la prosecuzione dei servizi, che non hanno quindi subito interruzioni, ma potrebbero esserci disagi domani mattina.
A Vignola, in particolare, l'importante mole d'acqua caduta ha interessato soprattutto l'area della Dialisi, dove è stato necessario un intervento di messa in sicurezza che ha consentito ai pazienti dializzati di proseguire il trattamento. Lievi infiltrazioni d'acqua si sono verificate in Pronto Soccorso.
Una decina di voli dirottati finora su altri scali e aerei in attesa sulla pista per il decollo. Non è stato un pomeriggio facile per l'aeroporto Marconi di Bologna, investito dal forte temporale che ha colpito la città e soprattutto la pianura circostante, con allagamenti in località vicine come San Giovanni in Persiceto e Castelfranco. Durante il momento di massima intensità del temporale sul Marconi gli atterraggi sono stati dirottati su altri aeroporti per l'impossibilità di procedere in sicurezza nello scalo bolognese. I voli destinati a Bologna sono quindi atterrati in aeroporti come Bergamo, Venezia, Malpensa e Pisa, mentre il volo Emirates è finito addirittura su Roma Fiumicino.
Ora la situazione, fanno sapere dal Marconi, è notevolmente migliorata e stanno riprendendo partenze e atterraggi. Per quanto riguarda i passeggeri diretti a Bologna ma dirottati su altri aeroporti spetta ora alle singole compagnie aerei decidere come farli arrivare a destinazione.
Ben 70 millimetri di pioggia si sono abbattuti sul comprensorio ceramico Reggiano creando difficoltà e criticità importanti. Nel Comune di Casalgrande, forze dell’ordine, operatori, tecnici e volontari sono sul campo, coordinati dal Sindaco Giuseppe Daviddi che, assieme agli Assessori, stanno monitorando direttamente le situazioni emerse in conseguenza di quanto accaduto nel pomeriggio. In particolare, in Via Statale ha ceduto una parte della rete fognaria scaricandosi direttamente sulla strada creando allagamenti, mentre è stato riaperto il sottopasso di via Berlinguer, inizialmente allagato.
A Villalunga, all’asilo nido Rodari, ha ceduto la controsoffittatura a causa del quantitativo d’acqua esorbitante caduta in pochissimi minuti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e successivamente anche il sindaco per sincerarsi dei danni e, soprattutto, che nessuna persona fosse stata coinvolta dal cedimento. In via Ambrosoli si segnalano allagamenti nei pressi della Ceramica Refin. In via Rio Rocca si sono allagati i garage di due abitazioni, mentre a Veggia è esondato il Canale di Reggio arrivando a toccare il centro della Frazione.

Riapre al transito il tratto di strada provinciale 16 tra Formigine e l’innesto con la strada provinciale 467 a Fiorano, chiuso nel pomeriggio di lunedì 16 giugno a causa dell’allagamento della sede viaria dovuto alle forti precipitazioni. Riapre al transito anche la strada provinciale 7 tra Concordia e Fossa (di Concordia) precedentemente chiusa a causa di un albero caduto sulla sede viaria. Resta chiuso il sottopasso sulla strada provinciale 15 a Marzaglia nel Comune di Modena.

Preoccupa la frana alle Ganzole, nel Comune di Sasso Marconi, a causa del forte maltempo che si sta abbattendo in queste ore sul bolognese. Il sindaco Roberto Parmeggiani, tramite la sua pagina social, invita infatti a fare attenzione, precisando che "all'altezza del canile è attivo un senso unico alternato". Inoltre, scrive ancora il sindaco, "diversi tratti della Porrettana sono molto allagati, i tombini sono saltati e l'acqua non riesce a defluire". Il pluviometro di Arpae a Sasso Marconi ha superato la soglia dei 30 millimetri di pioggia in un'ora, aggiunge Parmeggiani, precisando che alle 15.45 la strumentazione ha registrato una precipitazione cumulata di 39,6 millimetri. Come se non bastasse, "il telefono della Polizia locale è momentaneamente fuori servizio. Le squadre, assicura comunque il sindaco, "sono in giro per monitorare la situazione", appunto a seguito "del forte temporale che si sta abbattendo sul nostro territorio. Prestate molta attenzione ed evitate di uscire se non strettamente necessario", è l'invito del primo cittadino di Sasso Marconi.
Molte le criticità legate agli allagamenti, anche pesanti, tra Bolognese e Modenese, criticità legate anche alle forti raffiche che hanno abbattuto alberi in molte zone, raffiche fino a 100km/h a Soliera (Modena) e 90km/h a Castelbolognese (Ravenna). Grandine che ha colpito dal Parmense al Ravennate con dimensioni notevoli (3-5cm)
Tra Modena (via Ghiarola), Sassuolo, Maranello e Fiorano - e più in generale nella zona del Comprensorio ceramico - in alcuni punti l'acqua arriva alla vita e ci sono diverse macchine in panne.
"Una forte perturbazione ha interessato anche il nostro territorio - dice in una nota il Comune di Valsamoggia -. I fenomeni sono in attenuazione, ma restano criticità diffuse: alberi caduti, rami pericolanti e allagamenti in alcune zone. Polizia Locale e tecnici comunali sono al lavoro per monitorare la situazione e intervenire dove necessario. Aggiornamenti attuali: Via Chiesa (Calcara) chiusa per albero caduto e via Cassola (Monteveglio): intervento in corso per mezzo uscito di strada".
Allagamenti e strade chiuse nel Modenese per le forti piogge del pomeriggio. In particolare sono state chiuse la Sp 16 tra Formigine e l'innesto con la provinciale 467 a Fiorano a causa dell'allagamento della sede viaria dovuto alle forti precipitazioni, mentre sulla strada provinciale 7 tra Concordia e Fossa (di Concordia) un albero è caduto sulla sede viaria, comportando la chiusura al traffico. Chiuso anche il sottopasso sulla strada provinciale 15 a Marzaglia in Comune di Modena. Al momento si segnalano criticità anche sulla strada provinciale 14 in località Altolà dove un albero caduto paralizza la carreggiata stradale, limitandone il transito. I tecnici della Provincia di Modena sono al lavoro per monitorare la situazione della rete viaria. (ANSA).
Una forte ondata di temporali, con vento, fulmini, nubifragi e grandine, sta investendo l'Emilia, dal Parmense al Bolognese. Sono segnalati danni e disagi e alcuni Comuni, sui social, invitano le persone a non spostarsi di casa. Come Sassuolo o Maranello nel Modenese: "Le precipitazioni assolutamente straordinarie di queste ore stanno provocando diversi disagi anche sul nostro territorio comunale". Nel Bolognese un messaggio di allerta è stato diffuso anche dal Comune di Monte San Pietro dove si chiede ai cittadini uno stato di attenzione massimo. La perturbazione sta interessando anche il Ravennate, la Romagna.
Una violenta gradinata si è abbattuta su Parma e sulle campagne a nord della città emiliana nel primo pomeriggio. Si registrano allagamenti e danni alle culture, in particolare nella frazioni di Vicomero e Ravadese. Problemi anche nel quartiere industriale Spip e a Sorbolo e Torrile nella bassa parmense. Danneggiate decine di auto. Dirottato su Bologna per maltempo il volo Palermo- Parma. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco. In centro a Parma, nella zona di via Saffi, si è verificato il crollo di un ponteggio a causa del forte vento. Danneggiate alcune vetture in sosta, non risultano persone coinvolte. Sul posto sono al lavoro
Nelle ultime ore violenti temporali hanno sovrastato il territorio: grandine (di non grosse dimensioni), violenti temporali e forte stanno tenendo sotto scacco il Reggiano tra città, Appennino, zona Ceramiche e Val d’Enza. A Ciano d’Enza le raffiche avrebbero persino staccato delle tegole dai tetti, a Pratissolo di Scandiano si sarebbe scoperchiato un capannone; alcune strade di Villalunga di Casalgrande in poche ore si sono allagate. Altre segnalazioni di blackout e interruzioni di corrente arrivano da Montecavolo di Quattro Castella.
