
Gli acquisti online: gli emiliano romagnoli spendono in media 738 euro al trimestre, quasi cento euro in più del dato nazionale
Bologna, 10 giugno 2025 – L’Emilia-Romagna guida la classifica italiana della spesa media online. Secondo l’ultimo Consumer Insights Report di AliExpress (piattaforma globale di e-commerce) nella regione la spesa media a persona per gli acquisti online negli ultimi tre mesi, ha raggiunto i 738 euro, ben al di sopra della media nazionale di 643 euro.
Un dato che posiziona l’Emilia-Romagna davanti a regioni storicamente dinamiche come Veneto (737 euro) e Sicilia (678 euro). Il report, condotto da Censuswide su un campione rappresentativo di 1500 italiani tra fine aprile e inizio maggio 2025, fotografa un’Italia ormai a suo agio con l’e-commerce. Più del 65% degli intervistati ha effettuato oltre cinque acquisti online nell’ultimo trimestre, e il 64% utilizza regolarmente marketplace digitali.
Ma l’Emilia-Romagna emerge per frequenza, varietà e intensità degli acquisti. Il comportamento d’acquisto online – spiega il report – è ormai trasversale per età e area geografica, ma è proprio nelle regioni del centro-nord che si concentrano i volumi maggiori. Il 23% degli italiani ha effettuato tra 9 e 15 acquisti in tre mesi, e il 5% ha superato i 20. Tra i più attivi, la Generazione X e i Millennials, ma anche la Gen Z si distingue per il tempo dedicato allo shopping digitale: il 45% trascorre più di tre ore a settimana online.
Ma cosa comprano gli italiani? Le categorie di spesa principali comuni a livello nazionale, includono generi alimentari e bevande (213 euro), elettronica (110 euro), abbigliamento e calzature (98 euro), beni di largo consumo (86 euro), ma anche prodotti per la casa, bellezza, sport e animali domestici. Tornando al primato dell’Emilia-Romagna, le ragioni potrebbero risiedere nella combinazione di buona infrastruttura digitale, alto tasso di penetrazione internet e redditi medi relativamente elevati, elementi che favoriscono l’adozione e la fidelizzazione alle piattaforme di e-commerce. Il dato di 738 euro a trimestre, infatti, rappresenta un’evidente fiducia nei confronti degli acquisti online, in linea con un tessuto economico e sociale già orientato all’innovazione.
E’ bene ricordare che AliExpress (parte del gruppo Alibaba) è una delle piattaforme più utilizzate in Italia: il 43% degli italiani ha già effettuato almeno un acquisto, e oltre il 21% è cliente attivo. La crescita è trainata soprattutto dai più giovani, con una forte presenza nelle grandi città.