Per approfondire:
- Articolo: Concerto primo maggio Bologna 2022: il programma
- Articolo: 1 maggio 2022: i musei gratis in Emilia Romagna
- Articolo: Eventi 1 maggio 2022 a Bologna: cosa fare nel fine settimana
- Articolo: Previsioni meteo Emilia Romagna fino al 1 maggio
- Articolo: Eventi 1 Maggio nelle Marche: dove andare e cosa fare
Bologna, 30 aprile 2022 - Grande fermento in Emilia-Romagna per l’arrivo del Primo maggio, che coincide con la domenica di ingresso gratuito ai musei statali (qui l'elenco). Oltre alle celebrazioni organizzate da Cgil, Cisl e Uil, in tutto il territorio si festeggerà con musica, cibo, rassegne culturali e spettacoli. Ecco la nostra guida, previsioni meteo permettendo.
Leggi anche: Eventi 1 Maggio nelle Marche: dove andare e cosa fare
Bologna
Non solo concertone in piazza Maggiore (che torna dopo due anni di assenza forzata): gli appuntamenti del fine settimana sono tanti e per tutti i gusti: qui la nostra selazione.
Reggio Emilia: Concerto di Motta
Dopo il corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil che partirà alle 15 da viale Montegrappa, alle 17 ci sarà il concerto del famoso cantante Motta. L’appuntamento è a piazza Martiri del 7 luglio e l’ingresso è gratuito.
Ravenna: mercatini e cibo da gustare
La festa provinciale per il primo maggio di Ravenna torna, dopo due anni di pandemia, ai giardini di viale Santi Baldini. Di mattina si terrà il mercato del riuso, mentre a pranzo sarà possibile mangiare nei molti stand allestiti dai sindacati o nell’ambito del Truck’n’food Street Festival. Dalle 15 ci sarà anche lo spazio bimbi, mentre alle 16,45 è previsto il concerto del gruppo operaio di Pomigliano d’Arco, gli “E’ Zèzi”.
Ferrara: due giorni di sport
In piazza Ariostea due giorni dedicati allo sport, all'inclusione e alla solidarietà. Da oggi la terza edizione di Sport Is Life / Live - ricordando Fabio Falchetti con tante dimostrazioni e attività sportive da provare insieme disabili e normodotati, e domenica il ritorno del pattinaggio su strada con la 63° edizione del Trofeo 1° maggio Ferrara Inline.
Cesena: sfilata dei trattori
Anche a Cesena, dopo due anni di stop, tornerà una tradizione molto sentita dei cittadini: la sfilata dei trattori in centro, per celebrare la Festa dei Lavoratori e del mondo agricolo. A partire dalle 14, tre gruppi partiranno da Gattolino, Ronta e Sant'Andrea in Bagnolo. Dai tre punti di ritrovo i mezzi agricoli convergeranno verso viale Mazzoni, nel cuore di Cesena, dove i trattori verranno parcheggiati fino alla Piazza del Popolo, a fare da cornice la Rocca Malatestiana.
Forlì: concerti rock
Dopo la Banda 'Città di Forlì' e il tradizionale comizio dei segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, alle 16 la Teen Rock Band si esibirà in un concerto, per poi lasciare spazio ai Reflection2.0, Mayday, Megal, Afterglow, B-Side, Air B&B, The Crockss, Burning Eyes, Same Street, Take Five, What Time Is It, Overtime, Kairos, Viraha, Drama, Astray.
Piacenza: arte, teatro, mostre, concerti e street market
A Piacenza le celebrazioni del primo maggio inizieranno da oggi, 30 aprile, con concerti ed esibizioni: Oggi alle 18.30 alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con il concerto Jeunes Musiciens, su musiche di G. Fauré. All’interno del Festival Piacenza Classica, nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, stasera si terrà il concerto Bach, Variazioni e Sinfonie. E sempre stasera, nella Chiesa di San Raimondo, musiche di Bach e Vivaldi per il concerto Surrexit Dominus Vere, a cura del Vox Sllvae Ensemble. La rassegna BAF, Bibiena Art Festival, domenica alle 17.30 nella Basilica di San Savino porterà Jesus San Pedro Marquez in concerto per organo.
La domenica del primo maggio ci sarà poi lo street market di via Roma, il mercatino del riuso con hobbistica, oggettistica e tanto altro. Nel pomeriggio, invece, al centro "Il Samaritano" la quinta edizione della Passerella Solidale a sostegno delle attività della Caritas Diocesana.
Modena: musica e teatro
A Modena la festa inizierà già dalle 10 con Musica per le strade, l’ esibizione della Wind Band del Liceo musicale Sigonio da piazza Roma verso piazza Grande. Sempre in piazza Grande, a partire dalle 10.45 inizieranno le celebrazioni, per dare poi spazio, intorno alle 11.15, allo spettacolo “Mille e una note. La vera storia di Emilia Romagna” degli autori Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini, Carlo Stanzani. Nello spettacolo tre personaggi, Emilia Romagna, Magalasso e Pescegatto, accompagnano il pubblico alla scoperta della storia musicale di alcuni artisti regionali, partendo da Giuseppe Verdi e passando da brani di Francesco Guccini, Zucchero e tanti altri, per finire con i Modena City Ramblers. La chiusura delle celebrazioni è prevista per le 12.30.
Rimini: Jazz, passeggiate, spettacoli e intrattenimento
A Rimini il weekend del primo maggio è ricco di eventi e rassegne. da sabato 30, al Parco XXV Aprile, va in scena il Marecchia Dream Fest, una vera e propria maratona musicale. In questa occasione anche il Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini riapre al pubblico con un concerto gratuito in cui si esibiscono gruppi musicali locali.
Continuano anche visite guidate nel centro storico e nei musei, dal Fellini Museum, ai Palazzi d’arte contemporanea Part, alla Domus del Chirurgo e al teatro Galli. I City Tour di VisitRimini prevedono per sabato 30 aprile Rimini Curiosa, una passeggiata dedicata a grandi e piccini.
Sabato 30 aprile va in scena alle 17 lo spettacolo di strada ‘Come crepe nei muri’, frutto di un lungo percorso creativo del Teatro Due Mondi in collaborazione di Senza Confini, laboratorio di teatro partecipato comunitario, al C.e.i.s. di Rimini. Alle 21, invece, il Rimini Jazz Club propone un appuntamento in compagnia dei musicisti Marco Bovi ed Emiliano Pintori, accompagnati da Eloisa Atti, cantante e songwriter.
Parma: concerto rock a Basilica Nova
A Parma e in tutta la provincia ci saranno le manifestazioni e i comizi organizzati dai sindacati. A Basilicanova, a partire dalle 15, si terrà anche un concerto rock con le band Erezione Continua, Hard D.O.C., Redrum 04, I Ragazzi del Tugurio, Nothing Good For e, dalle 18.30, Ma noi no.
© Riproduzione riservata