Per approfondire:
Bologna, 6 marzo 2022 - La primavera si avvicina e con essa anche il nuovo programma di mostre nei luoghi della cultura dell'Emilia Romagna. La programmazione 2022 prevede artisti di fama internazionale: dai fotografi statunitensi, come Steve McCurry, ai pittori come Gustav Klimt. Ma ci saranno anche gli artisti nostrani, come il ferrarese Adelchi Riccardo Mantovani. Ogni mostra con il suo racconto. Faranno da sfondo i rinomati luoghi della cultura emiliano romagnoli, dai palazzi signorili ai musei antichi, fino ad arrivare alle ville private. Ecco quindi il programma espositivo dell'Emilia Romagna, città per città. 'Anche se il tempo passa', Bologna 'Anche se il tempo passa' è il nome della mostra dedicata a Lucio Dalla, a dieci anni dalla sua scomparsa. Il 4 marzo sarebbe stato il suo 79esimo compleanno, con l'occasione la Fondazione a lui intitolata inaugurerà al Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2, un viaggio attraverso la vita del cantautore bolognese. Un percorso dal quale, partendo dall’infanzia, viene evidenziato come il rapporto con la musica di Lucio Dalla è sempre centrale ed è un elemento continuativo che lo seguirà per tutta la vita. L'esposizione sarà aperta dal lunedì al mercoledì, dalle 10 alle 16, giovedì e venerdì dalle 10 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 20. Biglietto intero a 15 euro con varie opzioni di riduzione. Arte a Ferrara Il 2022 a Ferrara prevede un calendario ricco di appuntamenti espositivi nel periodo primaverile ed estivo, che culminerà con la riapertura di Palazzo dei Diamanti a settembre. Dal 5 marzo (fino al 9 ottobre) Castello Estense ospiterà "Il sogno di Ferrara", l'esposizione delle opere di Adelchi Riccardo Mantovani, orgoglio ferrarese, con una cifra stilistica a metà strada tra il Rinascimento italiano e il surrealismo di De Chirico. La mostra, patrocinata da Vittorio Sgarbi, sarà visitabile dalle 10 alle 18 (chiuso il martedì), ad un costo ...
© Riproduzione riservata