TERRE ROVERESCHE Oggi, nella ricorrenza dell’Ascensione, a Barchi si terrà la Festa del ringraziamento alla ‘Madonna del Soldato’ per ricordare i Caduti e Dispersi nella seconda guerra mondiale. La manifestazione si svolgerà nell’omonimo santuario, nato 77 anni or sono. Era il 1948 quando Aldo De Santi, che fu autiere della Divisione Corazzata Ariete in Libia e in Egitto al servizio del comando avanzato italo-tedesco del generale Baldassarre e della ‘Volpe del deserto’ Erwin Rommel, scampato per miracolo nel ‘42 a un durissimo combattimento in terra libica, fece erigere un’edicola sacra dedicata alla Madonna lungo la strada tra Barchi a Orciano. Nel 1957, poi, furono costruiti una chiesetta e l’Altare della Pace all’aperto. La Festa inizierà con due messe (alle 8,30 e alle 11) e l’Alzabandiera alle 10,30. Alle 16,30 la processione con don Alessandro Pierotti, già vicario generale dell’Ordinamento Militare in Italia, e il parroco don Mirco Ambrosini. A seguire la cerimonia il Picchetto Militare del 28° Reggimento ‘Pavia’ di Pesaro e la Fanfara dei Bersaglieri di Acqualagna. Dopodiché spettacolo della Compagnia ‘Corbarius’. Al termine, distribuzione della ‘Pagnotta della Pace’.
CronacaA Barchi si celebra la Madonna del soldato