Installate ai Passeggi le panchine intelligenti messe a disposizione dal gruppo Enel. Sono tre, sistemate in prossimità del chiosco bar dotate da un lato di rastrelliera e attacco per la ricarica delle bici elettriche e dall’altro lato di un defibrillatore automatico custodito all’interno di una teca. Tutte e tre le panchine, realizzate con materiali resistenti agli agenti atmosferici, sono dotate di connessione wi-fi e porte usb per la ricarica di smartphone, tablet e altri dispositivi. Ogni panchina dotata di luce autonoma, si illumina automaticamente all’imbrunire. Installate, a poco distanza, due telecamere che avranno la funzione di dare maggiore sicurezza ai cittadini che frequentano il parco, soprattutto in estate, e di proteggere le panchine da atti vandalici. Il progetto, realizzato dal gruppo Enel su iniziativa dell’allora vicepresidente della Regione e oggi parlamentare Mirco Carloni, si inserisce all’interno di una collaborazione già consolidata con il Comune di Fano ed Enel Green Power, gestore del Canale Albani che attraversa il parco cittadino e alimenta la centrale idroelettrica della Liscia. E proprio Carloni ha sottolineato "la proficua collaborazione con Enel, che ha compreso l’importanza di questa iniziativa nata nel 2020. L’idea è di trasformare i Passeggi in un parco urbano smart per fare all’aperto, tra la gente, tutte quelle funzioni (dall’uso degli smartphone ai tablet) che normalmente si svolgono a casa o in ufficio. Un passo che ci permetterà di vivere il concetto di smart city". "I Passeggi, da ieri, sono connessi – ha aggiunto il sindaco Massimo Seri – nel senso che consentiranno ai cittadini di usufruire di servizi quotidiani sempre più richiesti e questo grazie ad Enel che ha sostenuto questo progetto a beneficio della collettività". Se le panchine avranno successo, il sindaco Seri non esclude di aggiungerne altre, in diversi punti del parco. "Con questo intervento abbiamo voluto dare il nostro contributo – ha dichiarato Pasquale Angelini, referente Enel Abruzzo Marche – alla trasformazione di Fano in una ‘città del futuro’, green, che riduce gli impatti negativi sull’ambiente, potenzia le aree verdi e gli spazi pubblici sicuri ed inclusivi". an. mar.