Si chiama "Banca per la scuola" lo slogan con il quale la Bcc di Fano premierà con le borse di studio il merito e la competenza degli studenti più meritevoli, figli di soci della banca fanese o di dipendenti dell’istituto che hanno frequentato l’ultimo anno di scuole medie, superiori e dei corsi di laurea. L’appuntamento con la cerimonia delle borse di studio, intitolata alla memoria di Mirco e Monica Buttaroni, giovani neosposini di Lucrezia vittime di un incidente aereo, è avvenuta ieri alle 17,30 al Teatro della Fortuna.
Quest’anno i ragazzi premiati dal presidente della Bcc Romualdo Rondina, sono 226 per un totale erogato di 82.000 euro. Anche questa 26ª edizione, coordinata sul palco dal vice-direttore generale Marco Pangrazi, sarà l’occasione per ascoltare le testimonianze di giovani premiati in passato che hanno realizzato un percorso professionale di rilievo: questa volta toccherà a Rodolfo Canestrari, astrofisico fanese di 41 anni, fisico dell’atmosfera e ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collegamento dalla sede di Palermo. Inoltre i giovani soci saranno protagonisti insieme ad alcune studentesse del liceo Nolfi-Apolloni nel presentare i risultati della ricerca "la banca che vorrei", rapporto tra i giovani e la banca.
"Fa sempre piacere sapere che questa festa svela sempre nuovi fanesi protagonisti nel mondo – osserva il direttore generale Bcc Fano Giacomo Falcioni – e che la banca, nel suo piccolo, ha contribuito al loro successo".
s.c.
© Riproduzione riservata