
I pannelli fotovoltaici
Dopo un’attesa di oltre un anno, i pannelli fotovoltaici installati sul tetto di Casa Archilei sono finalmente entrati in funzione. L’impianto, posizionato nel 2023, era rimasto inattivo a causa di un’incompatibilità con il sistema elettrico esistente, impedendone l’utilizzo fino a oggi. Il problema è stato risolto grazie all’intervento dell’amministrazione comunale, che nel giro di un mese ha sbloccato la situazione.
"Oggi è un giorno importante – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Ilari – Il fatto che l’impianto fosse fermo da un anno e mezzo costituiva un controsenso, soprattutto in un centro dedicato all’educazione ambientale". La segnalazione della criticità è arrivata dal neo presidente del comitato di Casa Archilei, Kristian Forti, che ha portato la questione all’attenzione dell’assessore. "Appena insediato ho voluto analizzare punti di forza e criticità della struttura – spiega Forti – Tra le problematiche più evidenti c’era proprio quella dei pannelli, così ho informato Ilari e in tempi rapidi abbiamo trovato una soluzione".
L’impianto ora attivato ha una potenza di 10,75 kW e batterie di accumulo da 10,25 kWh. Secondo le stime, garantirà un risparmio annuo di circa 1.200 euro sulle bollette e un ulteriore beneficio economico di circa mille euro grazie allo "scambio sul posto", il sistema che consente di rivendere l’energia prodotta in eccesso. "Un piccolo risultato, ma significativo – aggiunge Ilari – perché il risparmio energetico non solo ha un impatto positivo sull’ambiente, ma consente anche alla struttura di pianificare le proprie attività".
Tiziana Petrelli