"Continua l’impegno verso il miglioramento delle strutture sportive cittadine, anche attraverso l’efficientamento energetico. Abbiamo deciso di migliorare da questo punto di vista la funzionalità del palazzetto dello sport rendendolo appetibile per l’organizzazione di qualsivoglia evento". Lo riferisce l’assessore ai lavori pubblici, Lauro Salvatelli, facendo conoscere il suo prossimo importante intervento che interesserà il PalaSavelli: la sostituzione con lampade a led di oltre 80 corpi illuminanti, interni ed esterni all’impianto, per una spesa di 64.000 euro. "Contiamo di ultimare i lavori entro i primi due mesi del nuovo anno – precisa l’assessore –. Abbiamo fatto in modo che i lavori non vadano ad accavallarsi con le attività sportive. Vogliamo un palazzetto confortevole, capace di attrarre eventi anche sociali, oltreché sportivi e culturali". In ottemperanza agli impegni assunti all’atto della sua nomina ad assessore, Salvatelli sta procedendo all’attuazione dell’efficientamento energetico degli impianti sportivi comunali resi ingestibili dallo straordinario aumento dell’energia. Nel palazzetto dello sport, ad esempio, il costo delle utenze è cresciuto almeno di un 60% come riferisce Fabrizio Ciuti, alla cui cura è attualmente affidato l’impianto. Salvatelli porta a conoscenza anche che alla polisportiva Mandolesi tutti i corpi illuminanti sono stati sostituiti con lampade a basso consumo, che la stessa cosa è stata effettuata in altri impianti sportivi, come alla Bogo Rosselli, che prossimamente l’Amministrazione procederà ai lavori per l’efficientamento energetico del campo sportivo di via D’Annunzio, finanziati con 100.000 euro dalla regione Marche, e che a breve si interverrà pure nel circolo tennis dove, tra l’altro, verranno allestiti dei pannelli solari. A parte quello per l’efficientamento energetico, per il palasport era in programma un intervento strutturale, consistente nell’ampliamento del suo terreno di gioco, portandolo alle misure di 40X20 metri per poterlo omologare allo svolgimento di gare nazionali ed internazionali di calcio a 5 serie A. Che fine ha fatto? L’assessore Salvatelli spiega: "Per tale opera l’amministrazione ha fatto redigere uno studio di fattibilità tecnico-economica da cui è risultato un costo dell’opera almeno doppio rispetto ai 100-120 mila euro ipotizzati e ci siamo fermati perché non abbiamo i soldi. Riprenderemo in esame la questione all’esito di un bando a livello statale a cui abbiamo partecipato". Silvio Sebastiani