
Massimiliano Simari ed il suo American Bully Mino, allo chalet Nina di Campofilone per la presentazione del libro ‘Massi e Mino, cane fortunato’
Partecipazione e autentico coinvolgimento emotivo, sono stati i protagonisti del successo del primo appuntamento della rassegna ‘Aperistorie’ promossa dall’associazione culturale La Decima e dallo Chalet Nina di Campofilone che ha ospitato Massimiliano Simari ed il suo American Bully Mino, per la presentazione del libro ‘Massi e Mino, cane fortunato’.
Una storia di riscatto personale e vera resilienza, divenuta virale sui social, e soprattutto custode del messaggio più prezioso da diffondere. Quello che fa capo alla forza salvifica dell’amore reciproco, libero, senza giudizi né pregiudizi, che fa bene alla vita di ognuno ed edifica una cultura di sentimenti che creano armonia. Principi che Massi e Mino incarnano, di cui hanno fatto dono al pubblico del Nina, che ha avuto il privilegio di confrontarsi sul tema ‘Benessere emotivo e relazioni autentiche’ con la dottoressa Anna Bruti, psicologa clinica.
La presentazione dell’opera ed il dialogo con il pubblico, sono stati preceduti da una conviviale con degustazione. Non potevano mancare i maccheroncini Igp di Campofilone a firma Marcozzi, nell’ambito del Consorzio di tutela maccheroncini Igp di Campofilone, patrocinante l’evento unitamente al Consorzio di tutela vini piceni.
Molte le autorità presenti tra cui il sindaco di Campofilone Giovanni Feliziani ed il console onorario delle Repubblica Moldava Roberto Galanti, da sempre vicino a La Decima. "Ringraziamo il pubblico, gli ospiti che hanno reso speciale la prima serata, i consorzi e le imprese che credono in ‘Aperistorie’ – commenta Filippo Rossi, titolare del Nina – e diamo appuntamento a venerdì con il secondo ospite della rassegna che siamo fieri di accogliere. Il Comandante Alfa".