Inizio lavori nel 2023 e conclusione nel 2026: sono i termini che il Pnrr ha posto per finanziare con 4 milioni di euro il primo stralcio di rifacimento del lungomare. Lo svolgimento delle elezioni comunali non è stato d’intralcio al rispetto dei tempi anzidetti, anche perché ci ha pensato la passata Amministrazione ad avviare l’iter di esecuzione dell’opera. Procedura affidata ad un Rup, Responsabile unico del procedimento, il quale è partito dal progetto di fattibilità tecnico economica fortemente voluto ed approvato dalla Giunta municipale con delibera n.115 del 28072020 relativo alla riqualificazione dell’intero lungomare da realizzarsi per stralci funzionali. È il progetto redatto dallo studio Arkteam di Ascoli Piceno e il primo stralcio funzionale preso in considerazione riguarda il tratto compreso tra le concessioni 23 e 54 ed è finalizzato alla rigenerazione del lungomare mediante riqualificazione e adeguamento aree pedonali e ciclabili per incentivare la mobilità sostenibile: "E’ l’avvio di un progetto di cui andare orgogliosi e che segnerà il futuro di Porto San Giorgio", ebbe modo di dire l’ex sindaco, Nicola Loira: "L’intervento – spiegano dall’ufficio tecnico del Comune – consiste in un percorso ciclopedonale destinato a rivitalizzare lo spazio urbano circostante, dedicato ad una mobilità dolce in grado di connettere la popolazione con le risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali del territorio, oltre che essere occasione di un’attività salutare e luogo di relazione e scambio”. Il Rup ha ravvisato come prima necessità di individuare il professionista per la redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo per poter procedere all’appalto dei lavori, Il costo complessivo dei due elaborati è stato calcolato in 136.528,27 euro. La tempistica di elaborazione dei due documenti è stata definita in 120 giorni ciascuno. Si è deciso di far ricorso ad un professionista esterno "perché – spiega il Rup - il personale interno all’amministrazione, avente i requisiti tecnico professionali adeguati è impegnato nello svolgimento delle attività ordinarie e non può essere delegato all’espletamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva". Dunque è stato avviato il cammino verso la realizzazione di un’opera di straordinaria importanza per Porto San Giorgio San Giorgio, qual è il rifacimento del lungomare comprensivo di pista ciclabile. Sta ora alla nuova amministrazione seguirne l’attuazione e, in particolare, verificare il rispetto della tempistica. Silvio Sebastiani