"Il Dipartimento di Economia e Management ha sviluppato nel tempo una forte sinergia tra ricerca e didattica, con investimenti su tutti i livelli tra loro integrati della formazione, dalla laurea Triennale, alle diverse specializzazioni riguardanti le Lauree magistrali, fino al dottorato congiunto con l’Università di Parma. Ciò ha consentito un’ampia apertura e interazione con l’esterno, attraendo relazioni di ricerca internazionali e studenti dalla comunità italiana e globale", dichiara il suo direttore, professor Massimiliano Mazzanti. Centrali sono i rapporti con imprese, enti pubblici e stakeholder territoriali. "Quando 25 anni fa abbiamo cominciato questa grande avventura avevamo l’ambizione di creare una Facoltà di Economia che potesse guardare oltre, formare uomini e donne per vivere un’epoca di grandi sfide", racconta Patrizio Bianchi, fra i fondatori dell’allora Facoltà e attuale Professore Emerito e titolare di Cattedra Unesco.
Cronaca"Avventura in un’epoca di grandi sfide"
"Avventura in un’epoca di grandi sfide"
Il Dipartimento di Economia e Management di Ferrara ha sviluppato una forte sinergia tra ricerca e didattica, con investimenti su tutti i livelli della formazione. Rapporti con imprese, enti pubblici e stakeholder territoriali. 25 anni fa l'ambizione era creare una Facoltà di Economia che guardasse oltre.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Cus, cinque milioni per il restyling delle strutture
Cronaca
Scontro sulle tariffe. Teleriscaldamento, scintille in commissione: "Ci prendono in giro"
Cronaca
L’assemblea di Cna. Focus su innovazione, giovani e crescita. Premio Ri-generazioni
Cronaca
Il Covid torna a preoccupare. Aumentano casi e ricoveri. E si allungano i tempi di attesa
Cronaca
Aids, come combatterlo. I presidi della prevenzione