MATTEO RADOGNA
Cronaca

Avvocati e magistrati del futuro: "Il sistema giuridico va migliorato"

Da oggi a sabato il convegno al dipartimento di giurisprudenza con esperti autorevoli di livello internazionale. Oltre alla presidente della Corte Suprema di Cassazione Cassano, il giudice di Strasburgo Raffaele Sabato.

La Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione Margherita Cassano

La Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione Margherita Cassano

Per tre giorni Ferrara sarà la capitale europea del Diritto, grazie alle giornate di studio, approfondimento e confronto tra esperti italiani e tedeschi sul tema della formazione universitaria e postuniversitaria, con un focus sulla formazione degli operatori del Diritto: Avvocati, Magistrati, Notai. Si terrà infatti da oggi a sabato il convegno dal titolo ’La formazione Universitaria’, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, con il sostegno della Fondazione Alexander von Humboldt.

All’’Aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza (in corso Ercole I d’Este n° 37) docenti, rappresentanti delle istituzioni e operatori del Diritto rifletteranno in particolare sull’evoluzione del sistema universitario, proposte di riforma degli studi giuridici, carriera accademica, formazione di magistrati, notai e avvocati. Decine gli interventi, tutti di grande livello. Tra questi, si segnala quello di Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione e Rettore dell’Università di Ferrara e ora titolare della Cattedra Unesco, che oggi, alle 15, parteciperà a un tavolo interistituzionale sull’evoluzione del sistema universitario.

La sezione dedicata alla formazione del giurista sarà aperta da una lectio magistralis della prima presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano, e vedrà, tra gli altri, la prestigiosa partecipazione dell’unico giudice italiano alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, Raffaele Sabato, oltre che di altri 21 esperti di primissimo piano provenienti da accademia, avvocatura, notariato e magistratura di entrambi i Paesi, che si confronteranno sulla Formazione di Studenti, Docenti, Avvocati, Magistrati Notai.

Uno degli obiettivi di questa iniziativa è quello di produrre un documento bilaterale contenente una proposta di riforma che serva da strumento per migliorare i sistemi giuridici di entrambi i Paesi, ed in particolare la formazione di studenti, docenti e professionisti. La tre giorni è stata promossa dal Professor Alberto De Franceschi, dell’Università di Ferrara e dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Alexander von Humboldt.

Ecco una parte del programma: ad aprire i lavori, oggi alle 14, dopo i saluti istituzionali della Prorettrice Vicaria dell’Università di Ferrara Evelina Lamma, della Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Serena Forlati, dell’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca a Roma Andreas Krüger e della Fondazione Alexander von Humboldt Isabel Joswig, sarà l’introduzione di Alberto De Franceschi, dell’Ateneo estense, Marina Foschi, dell’Università di Pisa e Lorella Bosco, dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’. Alle15 prenderà poi avvio la prima tavola rotonda dedicata all’evoluzione del sistema universitario.