REDAZIONE FERRARA

Bosco di bambù e prodotti a km zero: "La festa ha mostrato le eccellenze"

Portomaggiore, bilancio positivo della kermesse dedicata all’agricoltura con mostre e gare culinarie. L’assessore Belletti: "Questa manifestazione ha fatto emergere ancora di più la nostra connotazione".

Portomaggiore, bilancio positivo della kermesse dedicata all’agricoltura con mostre e gare culinarie. L’assessore Belletti: "Questa manifestazione ha fatto emergere ancora di più la nostra connotazione".

Portomaggiore, bilancio positivo della kermesse dedicata all’agricoltura con mostre e gare culinarie. L’assessore Belletti: "Questa manifestazione ha fatto emergere ancora di più la nostra connotazione".

Si è conclusa alla grande la tre giorni della tredicesima edizione della Festa dell’Agricoltura e del Volontariato con un bilancio sicuramente positivo, nonostante l’incognita del meteo, che sembrava potesse mettere in difficoltà lo svolgimento del programma. La risposta da parte del pubblico invece è stata ottima, sia in termini di affluenza che di apprezzamento.

Partenza con il botto, venerdì sera, con il primo dei tre spettacoli musicali previsti in piazza Papa Giovanni XXIII, dove molti hanno ballato sulle note della cover band di Max Pezzali. Sabato mattina tutto il centro si è popolato con gli stand dei produttori agricoli della zona che proponevano prodotti freschi di stagione, salumi, formaggi, miele a chilometri zero. A chiudere la giornata la seconda cover band ci ha regalato le canzoni più emblematiche di Luciano Ligabue.

Molto apprezzata anche la visita al bambuseto di Ripapersico di domenica mattina, durante la quale il portuense Marco Mercatelli ha fatto da Cicerone a una trentina di persone all’interno di una delle più sviluppate foreste di bambù d’Italia. Dopo la sfilata dei trattori, con sosta fino a sera sulla via Dante Alighieri, don Davide Riminucci ha proceduto alla benedizione dei mezzi agricoli, unendo agricoltori, amministratori e cittadini in un momento di preghiera.

Ottima partecipazione anche alla terza gara di ricerca del tartufo con cani a cura dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani all’interno del Parco Colombani, con oltre cento iscrizioni da parte di concorrenti provenienti da diverse regioni del centro-nord. Al pomeriggio, invece, si è tenuta la oramai consueta Gara del salame artigianale, con una giuria composta da varie personalità del territorio e dai rappresentanti delle associazioni di categoria agricole, CIA, Coldiretti e Confagricoltura e presentata, oramai come da tradizione da Roberto Bulzoni. Sul gradino più alto del podio il salame prodotto da Lorenzo Zanellati, a seguire quello di Angelo Calura.

"Occasioni come queste fanno emergere – rimarca l’assessore all’Agricoltura, Enrico Belletti - con sempre più forza, la connotazione agricola del nostro Comune e l’impegno dei nostri agricoltori ad esserne parte attiva".

Franco Vanini