
Domani, alle ore 20,30, avrà luogo nel salone d’onore di Palazzo Roverella la proiezione di cinque cortometraggi che sono stati realizzati dagli alunni delle quinte delle scuole primarie di Francolino, Ponte e del Barco. Raccontano di storie legate al territorio che i ragazzi frequentano, facendolo diventare il co-protagonista dei filmati. Sono 500 gli studenti con i loro insegnanti che sono stati coinvolti nel progetto Cinemozioni cooordinato dal professor Paolo Gioachin, finanziato dal Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole, promosso dal Mic (Ministero della cultura) e dal Mim (Ministero dell’Istruzione e del merito). Lo spettatore potrà apprezzare il potenziale espressivo e creativo degli alunni che divengono così protagonisti di storie ricche di esperienze vissute, di emozioni e di valori, di un sapere che viene appreso attraverso la vita della comunità.
Presenta la serata Riccardo Modestino che dialogherà con insegnanti e alunni delle classi che sono state coinvolte in questo progetto che punta anche alla scoperta e riscoperta della magia del cinema. Questo infatti è uno degli obiettivi dell’iniziativa, far avvicinare le giovani generazioni ad un’arte, di questo di tratta, che rischia di appassire sotto i colpi della crisi nel deserto della sale. La partecipazione all’evento di domani sera a Palazzo Roverella è gratuita ed è estesa a tutti i cittadini.