
La scrittrice Valeria Scafetta
Torna al parco Marco Coletta la Festa della Legalità, della Responsabilità e dei Diritti, giunta alla sua 16esima edizione: tre giorni di eventi gratuiti e aperti per tutta la cittadinanza da oggi a sabato sui temi della legalità e dei diritti e che ospiterà professionisti ed esperti provenienti da tutta Italia. La kermesse è organizzata dal Comune attraverso il centro di mediazione in collaborazione con la Regione, Area Sicurezza urbana e legalità.
Ad aprire la Festa della legalità, alle 14 di oggi, i saluti istituzionali del Prefetto della Provincia di Ferrara, del Presidente della Provincia Daniele Garuti e dell’Assessore alla sicurezza del Comune di Ferrara Cristina Coletti. A seguire, ci sarà la premiazione del cittadino responsabile 2025, un riconoscimento che ogni anno viene assegnato, come da tradizione, a un cittadino o una cittadina che si è particolarmente distinto in azioni lodevoli nei confronti della comunità.
Alle 14.30 si inizierà il convegno con ’Il codice dei contratti pubblici. Novità, rischi e presidi di prevenzione di illeciti’, organizzato da Avviso Pubblico in collaborazione con la Prefettura di Ferrara. Il convegno verterà sui rischi e la prevenzione degli illeciti nel ciclo dei contratti pubblici. Al convegno interverranno Luca Bertoni, Francesco De Vanna, Marco Magri. Modera Isabella Masina, vicepresidente e coordinatrice della Provincia di Ferrara di Avviso Pubblico.
Sempre a cura di Avviso Pubblico la presentazione del libro “Storie di vittime innocenti di mafia” scritto da Valeria Scafetta con la collaborazione di Giulia Migneco che si terrà domani alle 18. Interverrà Valeria Scafetta, scrittrice, giornalista e collaboratrice di Avviso Pubblico e il professor Dario Poppi del Coordinamento Provinciale di Ferrara di Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Alle 21 la proiezione, a cura di Arci Ferrara in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, del film di Marco Risi “Fortapàsc” che racconta la storia di Giancarlo Siani, giovane cronista de “Il Mattino” di Napoli, ucciso dalla Camorra all’età di 26 anni.
Sabato 31 maggio, alle ore 10.30, aprirà la giornata la presentazione del podcast “Non sono degna di te”, progetto nato dall’associazione Linea Rosa ODV di Ravenna e dedicato alla violenza di genere. Intervengono la dottoressa Lisa Galli, la dottoressa Marianna Santonocito e la dottoressa Angela Gamberini, operatrice Centro Donna Giustizia di Ferrara. A conclusione della rassegna la proiezione, sempre a cura di Arci Ferrara, del successo cinematografico internazionale “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.