REDAZIONE FERRARA

Il giardino di Evelina Van Millingen. I tesori della città sotto i riflettori

Un piccolo paradiso a villa Pisani, oggi al centro di un incontro all’Ariostea

Un piccolo paradiso a villa Pisani, oggi al centro di un incontro all’Ariostea

Un piccolo paradiso a villa Pisani, oggi al centro di un incontro all’Ariostea

Oggi, alle 17 nella biblioteca Ariostea si terrà l’incontro aperto a tutti ’Il giardino di Evelina Van Millingen. Ultima contessa Pisani’. L’evento è stato organizzato da Garden Club Ferrara e la Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara. Introduce la presidente della nostra associazione Paola Roncarati. Intervengono Mariella Bolognesi Scalabrin, attuale proprietaria di Villa Pisani, Alberto Andreoli, presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara APS e Paola Cucchi, vicepresidente del Garden Club.

La villa viene realizzata intorno al 1570, su committenza del cardinale Francesco Pisani. Dopo un periodo di decadenza le sorti del complesso sono risollevate da Evelyn van Millingen, moglie di Almorò III Pisani dal 1852. A lei si devono le numerose trasformazioni, sia degli ambienti interni che del giardino. Evelyn lo cura e lo chiama ’Crispin de Passe’, in onore del famoso botanico olandese Crispin van de Passe, vissuto nel 1600.

Il giardino di Villa Pisani è particolare perché Evelyn lo crea pensando alla sua vita: la sua famiglia di origine era inglese-fiamminga da parte del padre e francese-turca da parte della madre. È per questo che il giardino esprime un forte legame con la cultura dei giardini inglesi - fiamminghi e in particolare islamici. Da oltre dieci lustri il giardino, e soprattutto la selezione e la disposizione delle specie botaniche che già furono della contessa Pisani, sono ora oggetto di cure e attenzioni della signora Mariella Bolognesi Scalabrin, attuale proprietaria della villa.