Sarà arricchito di nuovi reperti, Il Museo del Delta Antico. Questo, grazie al nuovo accordo siglato tra Comune di Comacchio e Direzione regionale Musei, alla vigilia delle celebrazioni per il centenario della scoperta dell’insediamento etrusco di Spina, che prenderanno avvio proprio a Comacchio il prossimo 1° giugno. Un accordo che consentirà anche la positiva conclusione, a cinque anni dall’inaugurazione del Museo della città lagunare, della vicenda dei due crateri in prestito temporaneo dal Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. In sostanza, si prevede la trasformazione del prestito temporaneo dell’imponente cratere attico (tomba 19C) raffigurante scene della guerra di Troia, oggi ospitato nella sala del simposio nel Museo Delta Antico, in deposito permanente, e il trasferimento al museo di Ferrara del cratere a ‘colonnette’ dedicato al mito di Teseo. L’accordo prevede, inoltre, l’arrivo a Comacchio, sempre in deposito permanente, dell’intero corredo della tomba 19C e di un nuovo cratere monumentale (tomba 579 VT) attico a figure rosse con scene di battaglia e rituali legate alla storia dei Sette contro Tebe e dell’intero suo corredo. Il Museo di Comacchio, dunque, andrà ad ospitare i due corredi nella loro versione integrale, arricchendosi di 64 nuovi reperti provenienti dalla necropoli di Spina. Da sottolineare la significativa collaborazione con la locale sezione Rotary che cofinanzierà il restauro del corredo relativo al cratere monumentale in arrivo a Comacchio. Tale convenzione inaugura una nuova stagione di costruttive relazioni fra le due realtà museali, come testimoniato dalla contestuale sottoscrizione di un ulteriore accordo triennale fra Museo Archeologico di Ferrara e Museo Delta Antico di Comacchio per la realizzazione di iniziative promozionali congiunte, di eventi espositivi, di attività di studio e divulgazione, e che sancirà l’impegno a far emergere dai depositi del Museo della Città estense i grandi capolavori in esso custoditi, affinché possano essere finalmente fruiti a Comacchio con una ...
© Riproduzione riservata