Anche la scuola di Argenta ricorda la figura di don Minzoni in occasione del centenario della morte nell’ambito del "Settembre pedagogico", che accende i riflettori su tematiche di stringente attualità, dagli stereotipi di genere alle emergenze educative connaturate allo scenario odierno. Converge in questa direzione il seminario formativo "Don Minzoni testimone di cittadinanza attiva", dedicato alla figura del sacerdote assassinato il 23 agosto 1923 da mano fascista, educatore e pedagogista che ha precorso i tempi con il suo messaggio profetico sul ruolo indispensabile dell‘aggregazione e delle associazioni giovanili nella formazione delle nuove generazioni. Il convegno si è svolto martedì 12 settembre nel Teatro dei Fluttuanti di Argenta, aperto alla cittadinanza , ma rivolto in special modo ai docenti dell’Istituto Comprensivo e dell’Istituto Superiore Levi Montalcini. Ha rappresentato una preziosa occasione per avvicinare la realtà scolastica locale alle maggiori associazioni di volontariato interessate anch’esse all’universo giovanile, quali scout, Avis, Aido, Istituto Ramazzini, Fedeben, Vallepega, Pro Loco, Emporio solidale, Plastic Free. Significativo l’intervento finale del dirigente scolastico del Levi Montalcini, Diego Nicola Pelliccia, che ha sottolineato l’assoluta necessità di una costante e stretta collaborazione tra scuola e associazioni.
f. v.