FEDERICO MALAVASI
Cronaca

La Grande Guerra, canti e versi di pace a 110 anni dal conflitto

Ricorrono oggi i 110 anni dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria nel conflitto 1915/18. La ricorrenza sarà ricordata con...

Ricorrono oggi i 110 anni dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria nel conflitto 1915/18. La ricorrenza sarà ricordata con...

Ricorrono oggi i 110 anni dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria nel conflitto 1915/18. La ricorrenza sarà ricordata con...

Ricorrono oggi i 110 anni dall’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria nel conflitto 1915/18. La ricorrenza sarà ricordata con spirito di pace nella rappresentazione che il Gruppo Gad di lettura espressiva e il quartetto vocale Cima d’Este presenteranno al pubblico all’Istituto di Storia Contemporanea di vicolo Santo Spirito 11, proprio oggi alle 16.30 col titolo ‘Il Piave mormorava calmo e placido’. L’ingresso è libero.

I testi che parleranno di quella dichiarazione di guerra all’Austria sono a cura di Athos Tromboni, letti da Maria Calabrese, Grazia Pantaleo, Elvira Tanzilli. Saranno lette anche quattro poesie inedite di Gianna Andrian, Ambretta Balboni, Mara Guerra e Athos Tromboni. Le poesie sono dedicate alla pace perché, dice Tromboni, "non vogliamo essere equidistanti; noi siamo avversi alla guerra e sostenitori delle volontà di pace."

Il quartetto Cima d’Este interpreterà invece a cappella i canti degli alpini del periodo, come ‘La canzone del Piave’, ‘Ta Pum’, ‘Stelutis Alpinis’ ‘Monte Pasubio’ e altri.