Il Museo Civico Archeologico "Guerrino Ferraresi" di Stellata, nella bella Casa dell’Ariosto, si fa teatro ancora una volta di un appuntamento culturale che permette di incontrare storia, documenti e curiosità. Si prepara un evento. Domenica 26 novembre, Daniele Biancardi, presidente dell’Associazione Bondeno cultura, presenta "L’astrologia a Ferrara in epoca estense" tra novità che svelano nomi, mappe, segreti, documenti inediti che tracciano il percorso dell’astrologia alla corte estense e nel territorio, inserendola in un ampio contesto che esce dalle mura cittadine e abbraccia un mondo di esplorazione ancora poco conosciuta al grande pubblico ma ricca di eccezionali rivelazioni che hanno contraddistinto secoli di vita, di scelte, di identità che hanno tracciato rotte e vita della casata di duchi, dame, intellettuali e cavalieri. L’astrologia nell’antichità affonda legami con altre discipline: rifletteva infatti sulle virtù dell’arte della predizione attraverso l’osservazione degli astri non è un astrologo, ma un illustre astronomo dell’antichità, Claudio Tolomeo.
CronacaL’astrologia antica di Daniele Biancardi al museo civico
L’astrologia antica di Daniele Biancardi al museo civico
Il 26 novembre, Daniele Biancardi presenterà "L'astrologia a Ferrara in epoca estense", un evento che esplora i legami tra astrologia e altre discipline antiche, come l'astronomia di Claudio Tolomeo. Un'occasione per scoprire documenti inediti, segreti e curiosità sulla corte estense.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Dipendenti comunali e mobbing, acceso dibattito in commissione
Cronaca
"Biometano, la centrale stravolgerà il nostro territorio"
Cronaca
Granchio blu, fronte comune. Il grido di due Regioni a Roma: "Stato di calamità nazionale, migliaia di famiglie in ginocchio"
Cronaca
Il futuro del polo chimico. Riutilizzo dell’acqua, dalla giunta il via libera al piano di efficientamento
Cronaca
Potabilizzazione green. Tecnologia a ultrasuoni contro le alghe, debutto a Pontelagoscuro