FRANCO VANINI
Cronaca

Nuovo codice della strada: al cellulare in auto, via la patente. E lui aggredisce i due carabinieri

Ostellato, arrestato per lesioni un 41enne. I militari hanno dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso

Ostellato (Ferrara), 30 dicembre 2024 – Il giro di vite imposto dal nuovo Codice della strada ha fatto le prime vittime dalle nostre parti. Domenica scorsa a San Giovanni di Ostellato i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Portomaggiore avevano fermato un uomo mentre percorreva la via principale della frazione ostellatese, attraversata da un lungo rettilineo, parlando al cellulare, un’infrazione che secondo le recenti modifiche al codice della strada, comporta la sospensione della patente di guida.

Approfondisci:

Alla guida del monopattino senza casco, multato 24enne

Alla guida del monopattino senza casco, multato 24enne

Il 41enne è stato accompagnato davanti al giudice del Tribunale di Ferrara, che ne ha convalidato l’arresto e lo ha condannato a otto mesi di reclusione
Il 41enne è stato accompagnato davanti al giudice del Tribunale di Ferrara, che ne ha convalidato l’arresto e lo ha condannato a otto mesi di reclusione

I carabinieri gli hanno ritirato la patente, ma non si sarebbero mai aspettati una reazione scomposta e l’aggressione ai militari.

Alla fine i carabinieri hanno arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale un quarantunenne straniero. Infatti appena si è reso conto che i carabinieri avrebbero applicato la sanzione prevista, è andato su tutte le furie, mostrandosi insofferente e violento con i militari che – più tardi – dovranno addirittura ricorrere al Pronto soccorso, dove i medici riscontreranno vari traumi.

Dichiarato in arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, il quarantunenne è stato accompagnato davanti al giudice del Tribunale di Ferrara, che ne ha convalidato l’arresto e lo ha condannato a otto mesi di reclusione, accordandogli il benefico della sospensione condizionale della pena. L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di distrazione e di incidenti stradali.

Proprio perciò la recente riforma del Codice della strada ha inasprito le sanzioni per i conducenti che vengono pizzicati mentre maneggiano con lo smartphone mentre l’auto è in movimento, in fila al semaforo, nel traffico o al casello.

Anche se si è bloccati nel traffico o fermi al semaforo, l’auto non deve essere in movimento.