REDAZIONE FERRARA

Patrimonio Unesco, la visita a Palazzo Schifanoia con la Dante

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco (1995-2025), la Dante Alighieri ha programmato una ricca...

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco (1995-2025), la Dante Alighieri ha programmato una ricca...

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco (1995-2025), la Dante Alighieri ha programmato una ricca...

Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco (1995-2025), la Dante Alighieri ha programmato una ricca e variegata serie di oltre venti appuntamenti, il cui articolato svolgimento (incontri pubblici, letture, visite-conferenze, “trasferte culturali”) si protrarrà fino a primavera 2026.

Dopo le visite-conferenze d’inizio giugno al Museo della Cattedrale e in Pinacoteca, oggi l’ultimo appuntamento del mese prima della pausa estiva: visita-conferenza (10-12) su “Artisti, artieri e artigiani a Palazzo Schifanoia” con relatore Alberto Andreoli, presidente del Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri. Luogo di incontro: all’ingresso del Museo di Schifanoia (via Scandiana, 23); ingresso a carico dei partecipanti.

Il “palazzo di Schivanoio appresso a Sancto Andrea”, fondato alla fine del Trecento dal marchese Alberto V d’Este e oggetto di successivi ampliamenti quattrocenteschi, deve l’odierna fama internazionale al ciclo di pitture parietali del Salone dei Mesi, "il più importante affresco del secondo Quattrocento commissionato da una corte nord-italiana che ci sia pervenuto" (G. Briganti 1986).