REDAZIONE FERRARA

Turismo accessibile a Codigoro: "Gesto d'amore e civiltà" alla Torre della Finanza

Il progetto "In Emilia Romagna c'è una vacanza per me" mira a rendere accessibile un edificio storico, la Torre della Finanza di Volano, ai turisti con disabilità, creando un'opportunità di mercato per gli imprenditori locali. Un gesto di civiltà per regalare un futuro senza barriere.

Turismo accessibile alla Torre della Finanza: "Gesto d’amore e civiltà"

Punta al turismo accessibile, rendendo un edificio storico, quale è la Torre della Finanza, fruibile ai turisti con disabilità, ma ambisce anche a creare una opportunità effettiva di mercato per gli imprenditori turistici locali, il progetto “In Emilia Romagna c’è una vacanza per me”, presentato ieri mattina nella sala conferenze dell’oasi di Canneviè, a Volano.

Secondo i dati raccolti da una ricerca commissionata da Unioncamere ER, oggi sono 14milioni i turisti adulti che trascorrono almeno una vacanza nella Riviera emiliano-romagnola e il loro numero è destinato ad incrementare sino a 19 milioni nel giro di pochi anni. Il sindaco Sabina Alice Zanardi ha sottolineato come "l’incontro odierno assume una importanza duplice, prima di tutto perchè ci permette di illustrare un nuovo, ambizioso progetto incentrato sul turismo accessibile e dedicato alla Torre della Finanza di Volano, ma anche perchè fornisce un’occasione strategica, per tradurre in realtà un obiettivo, che tutto il Delta del Po persegue da tempo, quello della destagionalizzazione. Si chiama una Torre per tutti, il progetto candidato insieme ad altri 13 di Comuni della costa, coordinati dalla Regione e finanziati, con un budget complessivo di un milione e 760mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – ha aggiunto il Sindaco – è un gesto di amore e di civiltà, per regalare un futuro alla nostra società, senza più barriere architettoniche".