Stefano Muroni, presidente di Ferrara la Città del Cinema, sottolinea: "Un’occasione importante per fare memoria e per raccontare un mondo spesso poco conosciuto". Entusiasta Marco Gulinelli, assessore alla Cultura di Ferrara, che afferma: "La mostra è un viaggio nel tempo, il tempo del cinema che nel 2025 compirà 130 anni. I primi manifesti comprendevano l’illustrazione e il genere diventò presto un’arte. I tempi sono cambiati, oggi c’è negli spettatori una sorta di saturazione cognitiva; perciò, questa mostra esposta a Venezia per la 80ª edizione del festival del cinema diventa un’occasione imperdibile grazie alla cura di Luca Siano, esperto del settore, e alla produzione di Ferrara la città del Cinema". L’ingresso gratuito per tutta la durata del festival.
Cronaca"Viene raccontato un mondo spesso poco conosciuto"
"Viene raccontato un mondo spesso poco conosciuto"
Ferrara ospita una mostra sulla storia del cinema, un'occasione per fare memoria e conoscere un mondo spesso poco noto. Ingresso gratuito durante il festival di Venezia.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Nel giugno scorso il tavolo tecnico con Unife ed Ergo
Cronaca
Colpo allo spaccio di droga. Cento dosi nascoste in casa, il pusher finisce nella rete
Cronaca
Spal, al Manuzzi è già tempo di svoltare
Cronaca
Giovane precipitato al Maggiore. Il pm: "Processate la psichiatra". La difesa: "Fu subito chiarito tutto"
Cronaca
Sanità, profondo rosso. Castaldini (Fi): "Regione?. Il loro modello ha fallito"