FEDERICO MALAVASI
Cronaca

Vivai hi-tech, alla scoperta del futuro dell’agricoltura

Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento...

Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento...

Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento...

Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento organizzata da Confagricoltura, che ha visto protagonisti due poli di riferimento per l’innovazione nel settore: il Consorzio Italiano Vivaisti (Civ) a San Giuseppe di Comacchio e la Fri-El Greenhouse a Ostellato che hanno ospitato, nei giorni scorsi, una delegazione di ragazzi che frequentano la Scuola di sviluppo territoriale.

Ad aprire l’incontro, Francesco Manca di Confagricoltura, che ha evidenziato il ruolo cruciale della ricerca e sviluppo per affrontare le sfide del mercato globale. Il Civ, nato oltre 40 anni fa dall’unione di tre grandi realtà del settore (Mazzoni, Salvi, Tagliani), rappresenta un esempio virtuoso di aggregazione privata a servizio dell’innovazione agricola. Il direttore generale Federico Stanzani, 31 anni, guida un team di oltre 60 persone su 60 ettari di aziende agricole sperimentali.

La missione del Civ è chiara: sviluppare varietà frutticole resistenti, sostenibili e competitive, come dimostrano le sue mele ‘sweet resistants’ (Gaia, Gemini, Smeralda, Fujion) e le fragole brevettate, con oltre 200 milioni di piante vendute in Europa.

Nel pomeriggio, la visita si è spostata a Ostellato alla Fri-El Greenhouse, una delle serre più tecnologiche d’Europa. A fare da guida è stato Yuri Calzolari, grower dell’impianto: 30 ettari totali, suddivisi in quattro serre (due da 10 ettari, due da 5), dedicate alla coltivazione idroponica di pomodori da grappolo.