Un ko che fa male, quello inflitto da Nardò a una Tassi Group arrivata stanca al finale di gara, e poco lucida nel gestire i possessi decisivi sia in attacco che in difesa, dove ha trovato poco o niente da Cleaves e non ha saputo arginare le penetrazioni di Parravicini. Prima, una rincorsa che aveva portato il Kleb dal -12 al +9 a sei minuti dalla sirena, ma che non è bastata a portare a casa i due punti: "Il rammarico è tanto, nel momento della rimonta ci avevo creduto – commenta il presidente Marco Miozzi –, quelle quattro entrate una uguale all’altra gridano vendetta e sono state determinanti ai fini del risultato. C’è poco da dire, è una sconfitta che fa male, non avevamo ancora fatto due vittorie di fila e sarebbe stato un bel viatico in vista della partita di mercoledì con la Fortitudo. Come si dice in questi casi, abbiamo la fortuna di tornare in campo fra pochi giorni per quella che, dopo il derby con Cento, resta una sfida dal sapore speciale. Spero che l’evento possa richiamare tanta gente, giochiamo contro una squadra di spessore come la Fortitudo, che ha già richiesto numerosi biglietti per il settore ospiti". Il numero uno biancazzurro è rimasto comunque soddisfatto dalla risposta del pubblico ferrarese ai prezzi "popolari" istituiti per la gara con Nardò: "Dietro di me la tribuna e la gradinata erano piene – interviene Miozzi –, ora dobbiamo far tornare al palazzo ragazzini e ragazzine che giocano a basket, ci stiamo impegnando su tanti fronti e il nostro spunto deve essere Cividale, ambiente fantastico in cui la gente era veramente coinvolta e dopo mezz’ora dalla fine della partita il parquet era pieno di bambini che tiravano a canestro. A noi questo ancora manca, l’auspicio è che mercoledì saremo in tanti per cercare di far male all’Aquila bianca, speriamo di rivivere le emozioni vissute con Cento". Una partita sentita dallo stesso Miozzi, che annuncia la presenza di alcuni imprenditori ad assistere al match: "Li avrò al mio fianco mercoledì sera, ancora non posso svelare i nomi ma da loro mi auspico un grande aiuto verso la società. Devo ringraziare tantissimo il presidente del Consorzio di Bonifica Stefano Calderoni, che in queste settimane mi è stato molto vicino. Stiamo lavorando alacremente non solo per riaccendere l’entusiasmo ma anche per portare a termine questa stagione con un po’ più di serenità e programmazione, sono convinto che quella di mercoledì sarà una serata importante sotto tanti punti di vista". Jacopo Cavallini