Impostare la temperatura ideale negli ambienti domestici, farsi svegliare dalla musica preferita o creare la lista della spesa. Sono solo tre delle infinite funzioni di Alexa, l’assistente vocale di Amazon che, tramite la propria voce, semplifica la quotidianità degli utenti ed è in grado di integrarsi con diversi dispositivi per rendere la casa più ‘smart’, intelligente. Secondo un’indagine commissionata dallo stesso colosso dell’e-commerce, in provincia di Forlì-Cesena nel periodo tra gennaio e giugno 2022 si è andati ben oltre gli 8 milioni di interazioni con Alexa (il 25% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). In cima alla classifica regionale, stilata in base al numero di interazioni con Alexa, si trovano gli abitanti della provincia di Bologna, seguiti da Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Ma quali sono le funzioni predilette dagli utenti della nostra provincia? Innanzitutto, sono più di 330mila i timer attivati a livello provinciale: il 49% in più rispetto al 2021. Il timer è la funzione ideata per migliorare la gestione del proprio tempo. È possibile, infatti, impostare e annullare il promemoria dicendo semplicemente: ‘Alexa, imposta un timer di 5 minuti’ oppure ‘Alexa, aggiungi 1 minuto al mio timer’, per essere sicuri di avere tutti gli adempimenti della giornata sotto controllo. Anche l’impostazione di sveglie tramite Alexa, in provincia, è aumentata del 41%. È sufficiente chiedere ‘Alexa, imposta una sveglia per le 7’ e l’assistente vocale sarà pronta a svegliarci quando desideriamo, come un vero maggiordomo. È possibile, inoltre, personalizzare le sveglie creando delle vere e proprie routine, per ripetere con regolarità determinate azioni: ad esempio, far partire le ultime notizie, o riprodurre la propria playlist, senza doverlo richiedere ogni mattina. Sono quasi 70mila, infine, gli elementi che gli utenti della provincia di Forlì e Cesena hanno aggiunto alle proprie liste: il 25% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dispositivo consente infatti di creare ogni tipo di lista, da quella della spesa a quella delle cose da fare. Possiamo chiedere di ricordarci gli elementi presenti, aggiungerne o eliminarne altri dicendole, ad esempio, ‘Alexa, aggiungi i cappelletti alla mia lista della spesa’. L’assistente vocale di Amazon risponde a un’esigenza nuova, forse figlia delle lunghe giornate trascorse durante il lockdown 2020: quella di automatizzare la propria casa per starci dentro in maniera diversa da prima. Con l’intelligenza digitale si possono attivare telecamere, luci, termostati ed elettrodomestici senza l’uso delle mani, ma soltanto tramite comandi vocali. Per quanto riguarda l’applicazione alla ‘casa intelligente’, la provincia di Forlì-Cesena si posiziona al secondo posto per tasso di crescita a livello regionale (al primo posto c’è Parma), con un aumento delle interazioni vocali del 32% (a pari merito con Bologna e Ferrara). Sono oltre un milione, infine, le azioni per la casa intelligente eseguite tramite routine: si può dire, ad esempio, ‘Alexa, vado a letto’ e impostare il comando di spegnere gradualmente tutte le luci di casa, oppure accendere i dispositivi al tramonto o in orari specifici. A distanza di 4 anni dal lancio in Italia, insomma, l’invenzione di Amazon si è rivelata un factotum sempre più evoluto, ormai irrinunciabile anche per i forlivesi e i cesenati. Maddalena de Franchis