Una cena solidale nel cuore della città, in un luogo assolutamente speciale come il chiostro di San Mercuriale che per una sera – quella di martedì 7 giugno – ospiterà i commensali per un’occasione particolare. "La cena solidale – spiega l’assessora al centro storico Andrea Cintorino – faceva parte del programma di iniziative natalizie che, purtroppo, abbiamo dovuto rivedere a causa della pandemia. Abbiamo rimandato l’evento a giorni migliori e, finalmente, quei giorni sono arrivati".
Martedì 7 giugno alle ore 20 si potrà realizzarla. Il costo della serata è di 100 euro e il ricavato andrà direttamente ad Aibws, l’associazione italiana della sindrome di Beckwith-Wiedemann. Si tratta di una rara malattia genetica che colpisce circa un bambino su 10mila. Si stima, per capirsi, che in Italia ogni anno ne nasca un numero tra i 35 e i 40: ancora meno, chiaramente, in una realtà come il Forlivese, dove tuttavia alcuni volontari sono impegnati nell’associazione. La malattia provoca, fin dall’età infantile, l’iperaccrescimento di alcune parti del corpo: per esempio la lingua (si parla, in termini scientifici, di macroglossia) o una gamba rispetto all’altra (dismetria o emi-ipertrofia). Generalmente, i bambini con questa diagnosi hanno un rischio maggiore di sviluppare tumori agli organi interni, per esempio reni e fegato, e sono sottoposti a una serie di controlli periodici. Aibws, fondata nel 2004, rappresenta attualmente 250 famiglie in tutta Italia. Proprio in Romagna, a Cervia, a inizio giugno organizzerà il primo congresso internazionale sulla sindrome, con medici e famiglie da tutto il mondo.
La location – il chiostro di San Mercuriale – è decisamente inedita per iniziative di questo tipo. "Ma sceglierla – spiega l’assessore Cintorino – è stata un’idea vincente. Prova ne è la grande partecipazione da parte dei forlivesi dei quali stiamo già raccogliendo tante adesioni, destinate a crescere nei prossimi giorni. È una bella occasione per vivere una parte del centro meravigliosa e di grande suggestione, ma soprattutto per noi è importante appoggiare l’associazione sostenendola con un gesto di aiuto concreto, per schierarci al fianco dei bambini e delle loro famiglie e lanciare un gesto di vicinanza da parte dell’amministrazione, ma, più in generale, da parte di tutta la cittadinanza".
È possibile iscriversi al link: https:4d9m2qr2hm0.typeform.comtorw6tZC9E
Per informazioni: direzione@balestriebalestri.com
© Riproduzione riservata