Oggi presso la Corte dell’Ostello e il Parco della Resistenza di Santa Sofia, torna ‘Coloriamo il Mondo, la festa all’insegna della condivisione, tra culture diverse, cibo e musica, un’iniziativa organizzata dalla Cgil di Forlì e dalla Cgil di Cesena, con il patrocinio del Comune di Santa Sofia.
Alle 17.30 presso l’anfiteatro del Parco della Resistenza i saluti del sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi e, a seguire, storie condivise, interventi e dibattito con le protagoniste del libro ‘Storie e Cucina dal Mondo. Oltre ogni pregiudizio, per la pace, il lavoro, l’uguaglianza’, un progetto pensato e realizzato dalla Camera del Lavoro Territoriale Cgil di Forlì, insieme allo Sindacato Pensionati Italiani Cgil di Forlì.
"Il libro contiene venticinque storie di donne con background migratorio – scrivono gli organizzatori – che vivono e lavorano in Italia, nei loro racconti si intrecciano esperienze familiari, progetti di vita e percorsi. Inoltre ciascuna ci ha presentato una ricetta del proprio paese di provenienza".
Nel corso del dibattito interverranno anche Serena Balzani (responsabile immigrazione Forlì), Maria Giorgini segretaria generale di Forlì e Fiorella Prodi della segreteria Cgil Emilia-Romagna. Modera il dibattito Sara Mazzola responsabile ufficio stampa Cgil Forlì-Cesena. Alle 19.30 presso la corte dell’ostello cena con piatti romagnoli ed etnici, ormai una tradizione consolidata della Festa ‘Coloriamo il Mondo’, perché la condivisione e la conoscenza passano anche dalla cucina.
Infine alle 21 musica dal vivo con la band Arancia Meccanica. Nell’area del concerto sarà messo a disposizione un chiosco con birre e bibite.
o.b.
© Riproduzione riservata