Domani, sabato 30 aprile avrà luogo un’escursione a piedi con partenza da Poggio alla Lastra e con destinazione Strabatenza, località nell’alta Val Bidente di Bagno di Romagna. Un’escursione per rivivere ’La Strabatenza segreta dell’VIII Brigata Garibaldi’, che operò eroicamente con i partigiani in quell’area dell’alto Appennino forlivese-cesenate, per sconfiggere l’occupazione e l’oppressione nazifascista e contribuire alla Liberazione d’Italia. La camminata sarà diretta da Davide Prati, guida ambientale escursionistica (rintracciabile al 3471002972), che spiega questa camminata della memoria: "Molti conoscono, almeno di nome, Strabatenza. Ma non tutti sanno il ruolo di primo piano che rivestì per la Resistenza romagnola agli inizi del 1944. Questo trekking ci farà scoprire le molte case della parrocchia di San Donato di Strabatenza che ospitò, proteggendolo, il comando dell’ ottava Brigata Garibaldi durante la Seconda guerra mondiale. Conosceremo il famoso (e suggestivo) ’Sentiero del Partigiano Janosik’, per poi lasciarlo in favore di un’esile traccia dimenticata che ci condurrà ad una bellissima pozza d’acqua presso un antico mulino". Aggiunge Prati: "Sabato saremo affiancati nella conduzione del gruppo dall’amico Giancarlo Dini, in qualità di voce narrante delle vicende della Resistenza. Giancarlo gestisce teatri, organizza eventi culturali ed è autore di racconti pubblicati in alcune riviste". L’escursione si svilupperà per 12 chilometri lungo sentieri tra boschi e foreste, di difficoltà di secondo livello, per una durata di circa 4 ore. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla chiesa di Poggio alla Lastra.
gi. mo.
© Riproduzione riservata