REDAZIONE FORLÌ

Il cervo e il suo bramito: ecco il programma

Parco nazionale, le guide escursionistiche hanno organizzato una serie di incontri per l’occasione: sabato spedizione al Monte Tiravento

Dall’ultima settimana di settembre il periodo riproduttivo del cervo entra nel suo culmine e la sua manifestazione più eclatante è il famoso bramito, che è possibile udire riecheggiare in particolare nelle vallate del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Oltre alle iniziative organizzate da più di un decennio direttamente dall’ente parco (2.500 i cervi che frequentano le foreste dell’appennino tosco-romagnolo), per l’occasione anche le guide ambientali escursionistiche Aigae organizzano una serie di eventi dedicati proprio alla conoscenza e all’ascolto del cervo in amore.

Nello specifico si segnalano, tra le tante proposte, le iniziative promosse da Romagnatrekking di Riccardo Raggi, Boschi Romagnoli di Marco Clarici ed Esploramontagne di Pier Luigi Ricci. "Si parte sabato presso il centro visita di Premilcuore con il corso di riconoscimento degli ungulati del parco – precisa Raggi – con due ore di lezione seguiti da un’escursione nei pressi del Monte Tiravento. Domenica invece saranno addirittura due le uscite in programma: la prima il mattino, semplice e senza dislivello, dedicata alle famiglie con bimbi da 0 a 6 anni, con partenza dal Passo del Calla; la seconda è prevista nel pomeriggio e si prolungherà fino al tramonto, immersi nelle foreste storiche di Campigna, con partenza dall’agriturismo Il Poderone. Ultimo appuntamento col bramito del cervo sarà sabato 1° ottobre con un lungo anello che toccherà le località di Poggio Palaio, Pian delle Fontanelle e Pian del Grado nella Foresta di Campigna (www.romagnatrekking.it o 347.0950740)".

Marco Clarici propone un primo appuntamento venerdì alle 20.45 con una escursione per ascoltare i bramiti nella notte con base Fiumicello, mentre sabato alle 21 l’appuntamento è a Campigna nell’area del Bidente e sempre a Campigna venerdì 30 settembre alle 20.45 nel Bidente delle Celle e sabato 1° ottobre alle 20.45 sempre a Campigna (www.boschiromagnoli.it – 340.3024909).

Infine Pier Luigi Ricci di Esploramontagne propone sabato l’escursione’ nella valle di Felcitino ‘Bramiti che passione. Solo i rumori della natura’. Appuntamento alle 14.30 al centro visite del Parco di Bagno di Romagna e spostamento in auto in direzione del Nocicchio da dove parte l’itinerario a piedi di 8 chilometri alla portata di tutti (339.7794029).

Oscar Bandini