Durante i tre giorni dell’ultimo weekend, la decima edizione del Festival ‘Tre d’Ozio’ ha attirato con le sue molteplici manifestazioni culturali, ambientali, enogastronomiche e musicali oltre mille turisti a Tredozio. Commenta entusiasta Lorenzo Bosi, assessore alla cultura e vicesindaco: "La manifestazione è stata un vero e proprio trionfo delle nostre eccellenze, in particolare l’ambiente, la natura, la cultura, la musica, la gastronomia e in particolare il Premio di poesia ‘Maria Virginia Fabroni’, cui sono arrivate mille poesie da 300 poeti, provenienti da tutte le regioni, esclusa solo la Valle d’Aosta". Molto apprezzati i concerti a palazzo Fantini e nella chiesa di San Michele, le escursioni naturali nel Parco nazionale e a Lago di Ponte, le mostre, fra cui quella delle Etichette di Vino a Villa La Collina. A questo proposito commenta la proprietaria della Villa, Maria Teresa Vespignani Boselli: "Centinaia di visitatori hanno invaso la tinaia della Villa, molto soddisfatti della mostra di Paolo Antenore e della sorprendente location del Cinquecento". Molto apprezzate anche le specialità gastronomiche del cooking show sul bartolaccio, la tipica specialità del tortello sulla lastra o calzone dell’alta valle del Tramazzo, nella presentazione dei cuochi della Pro loco, che a novembre vi dedica una tipica Sagra per due domeniche. Particolarmente partecipata la premiazione della sesta edizione del premio di poesia Maria Virginia Fabroni, vinto fra 300 poeti da Erika Conti, insegnante 45enne di Rimini, la cui poesia ‘Solo chi sanguina’ è stata installata in una apposita via del paese. Al secondo posto si è classificata Monia Minnucci di Frosinone con ‘La scorta’ e al terzo Tiziana Monari di Prato con ‘Una goccia d’azzurro’. Il premio della giuria è andato al torinese Emanuel Fatello e quello under 20 alla faentina Martina Capelli con ‘Massacro del sole’. Fra i 15 finalisti è entrato anche il poeta tredoziese Gianfranco Alpi. Commenta il vicesindaco Bosi: "Quello che ci dà la forza di proseguire è il fatto che ormai il premio è diventato noto in tutta Italia". I prossimi appuntamenti di manifestazioni pubbliche riguardano: il primo weekend di agosto la Festa della Protezione Civile e dal 12 al 15 agosto le Feste di Ferragosto della Pro loco, mentre per il terzo anno consecutivo non si svolgerà la Sagra del cinghiale una delle più conosciute e apprezzate in Romagna, che, prima della pandemia, attirava anche 10mila buongustai. Si dovrebbe tenere il prossimo anno". Quinto Cappelli