di Matteo Bondi Quell’angolo di piazza Pompilio formato dalla rocca albornoziana e dal porticato della Loggia della Beccaria, che ripercorre le antiche mura della città, è diventato in queste sere il perfetto connubio fra passato, presente e futuro. Da fine maggio ha trovato infatti dimora nei vecchi uffici della polizia municipale la cucina dello storico ristorante Anna, che dal 1968 delizia i tanti affezionati con le specialità della cucina romagnola, dalle mitiche tagliatelle al ragù, che gli sono valsi varie citazioni in guide culinarie di ogni genere, al coniglio in forno. "Anche se adesso quello che va per la maggiore – spiega Stefano Ravaglia, terza generazione di gestori del ristorante – sono i tortelli burro e formaggio di fossa". Tavolini e sedie vengono sistemati ogni pomeriggio per il servizio serale, mentre il pranzo si svolge ancora nello storico locale di viale Matteotti 13. "Siamo qui solo la sera – prosegue ancora Ravaglia – per cercare di animare un po’ anche questo bell’angolo di centro storico e per dare man forte al Comune nelle varie proposte serali e, soprattutto, della festa Artusiana". L’allestimento in ‘esterna’ finirà ai primi di agosto. A fare da scenografia, oltre al porticato, anche le foto dei due fondatori del ristorante. Anna Pasini e Antonio Casadei, capostipiti di una famiglia che della ristorazione di qualità ha fatto la missione di vita. Il ristorante Anna si è aggiudicato il bando, istituito dal Comune di Forlimpopoli, per la gestione temporanea dei locali durante l’estate, il preludio di quello che dovrà diventare la Loggia della Beccaria non appena saranno terminati di lavori di restauro e rifunzionalizzazione dei locali, una volta che anche l’ufficio anagrafe troverà altra dimora all’interno della rocca. In attesa di vedere cosa sarà la nuova Loggia, intanto ci si gode l’ottima cucina del ristorante Anna.