di Ermanno Pasolini
Si chiama ’MetroSanMauro: Muoviti di Più Siediti di Meno’ la nuova Metropolitana urbana pedonale inaugurata a San Mauro Pascoli. E’ stata realizzata dal Comune come programma per la salute. L’assessore allo sport Tiziano Bianchini è stato l’anima di questo progetto, con l’avvallo della sindaca Luciana Garbuglia e della giunta.
Assessore Bianchini quale è la novità di questa iniziativa?
"La Metropolitana pedonale è un percorso urbano protetto, distante da strade e traffico ad alta intensità, guidato da una segnaletica dedicata e da un’applicazione gratuita che permette ai cittadini di verificare in tempo reale percorrenze e velocità, ma anche di organizzare passeggiate di gruppo".
Perchè metropolitana?
"Perchè è come salire su un treno dalle varie stazioni in orari prestabiliti".
Qual è l’obiettivo di "Muoviti di Più Siediti di Meno"?
"Fare movimento a piccole dosi, nella routine quotidiana delle persone".
San Mauro ha già piste ciclopedonali.
"Ne abbiamo che collegano San Mauro Pascoli a San Mauro Mare fino al porto di Bellaria".
Qual è la differenza con quelle tradizionali?
"Questo metropolitana urbana pedonale è un anello di sei chilometri realizzato all’interno del centro abitato in modo da essere sempre illuminato. Il costo è stato di 8mila euro".
E per le persone?
"Oltre al percorso, il progetto prevede un programma per la salute, a costo e a km zero, che coinvolgerà le associazioni sportive con l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute nella comunità. Lo presenteremo ai medici che potranno indicarlo come una sorta di farmaco ai pazienti".
Come le è venuta l’idea?
"Dobbiamo pensare allo spazio educativo per la salute come una scatola che invece delle pillole contiene l’esercizio fisico e il modo migliore per rappresentarlo ma anche per farlo è il trenino circolare. Ci sarà il binario circolare, ci saranno le stazioni: Conad, E’ RE, Casa dei Nonni, Casa dei Sammauresi, Scuola Zavalloni, Campo Sportivo, Scuola Montessori".
Luciana Garbuglia sindaca di San Mauro Pascoli dice che con MuoviSanMauro si risponde all’invito dell’Organizzazione mondiale della sanità: "A un costo bassissimo, garantiamo ai cittadini e in modo gratuito, la stessa opportunità, comprendendo che investire in mezzi di comunicazione che permettano di raggiungere tutte le fasce di popolazione per stimolare e facilitare l’accesso all’attività fisica a diversi gruppi di persone è un investimento importante per la salute dei cittadini".
© Riproduzione riservata