di Rosanna Ricci
Sono circa 60 le iniziative culturali, presentate fra aprile e fine giugno, che collegano la mostra ‘Maddalena. Il mistero e l’immagine’ alle realtà del territorio. ‘La mostra – ha sottolineato il direttore artistico Gianfranco Brunelli – ha registrato un grande consenso da parte di tutti e registra un continuo aumento di prenotazioni. Solo nelle festività pasquali i visitatori sono stati complessivamente 2mila". Un risultato eccellente in momenti complicati a causa del Covid. Altrettanto positivo è stato l’impegno dimostrato dalle associazioni culturali che hanno collaborato, a partire dalla mostra su Palmezzano, con grande passione ed energia per la realizzazione di eventi di alto spessore che si sono allargati a tutto il territorio.
Fondamentale è stato il contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che, per gli attuali eventi collaterali alla mostra è intervenuta con un budget di 50mila euro, con aiuti economici al 100x100 per le iniziative scolastiche e 80x100 per gli altri enti. Gli eventi collaterali sono riferiti principalmente all’arte, musica, teatro, danza, convegni, laboratori, presentazione di libri, conferenze. Molte iniziative si terranno non solo a Forlì, ma anche a Terra del Sole e a Dovadola (presentazione di opere d’arte sconosciute su Maddalena), a Modigliana (mostre d’arte e di fotografie). Per quanto riguarda la musica, l’associazione ForlìMusica ha in programma alcuni concerti ai Musei del San Domenico e il Centro Diego Fabbri ha scelto un percorso fatto di note e di parole da tenersi in vari luoghi della città, oltre a concerti di jazz.
Quest’ultima associazione presenterà anche conversazioni sul personaggio di Maria Maddalena, un ciclo di laboratori, spettacoli e visite guidate. Anche il teatro avrà un ruolo importante con spettacoli dedicati non solo a Maddalena ma alla donna in generale, organizzati dall’associazione Compagnia Bella, dalla Filarmonica Carpena Magliano e dall’Associazione Culturale ‘Incontri Internazionali Diego Fabbri’ con rappresentazioni sacre rinascimentali. L’Istituto Salesiano Orselli, a sua volta, presenterà proiezioni di film e la presentazione di un libro. Conversazioni sulla Maddalena e sulla figura femminile saranno a cura dell’Ass. Nuova Civiltà delle Macchine, la prima delle quali è in programma questa sera (21 aprile, ore 18) al Circolo Aurora di Forlì coi relatori Carla Ricci e Marcello Marin. L’incontro sarà condotto da Gabriella Maldini.
Una serie di 12 eventi per approfondire il tema di ‘Maddalena e le altre’ è programmato dal Circolo Acli Lamberto Valli e abbraccerà diversi linguaggi come arte, teatro, cinema e musica. Molto importante è poi l’attività svolta da varie scuole di Forlì che hanno analizzato alcune opere riproducenti il mito di Maddalena e non solo, poi hanno svolto indagini sui vari momenti della storia dell’arte.
© Riproduzione riservata