Andrà in onda in prima serata, su Rai 1, durante la puntata di Superquark di mercoledì 3 agosto, alle 21.20, il servizio realizzato dalla troupe guidata dal giornalista Lorenzo Pinna, con la collaborazione dell’operatore Mariusz Daz, sulla Banca della Cute della Romagna, al Laboratorio di Pievesistina. L’obiettivo del giornalista, assistito dalla collega dell’Ausl, Tiziana Rambelli, è stato di raccontare il percorso completo di prelievo, conservazione e distribuzione a fini trapiantologici, attivo alla Banca della Cute della Romagna. In Italia ogni anno avvengono circa mille trapianti di pelle, in gran parte di casi per ustioni.
Il 10 agosto, alla stessa ora, Superquark presenterà un servizio sui più recenti studi relativi alle mummie di Roccapelago, sempre realizzato dal giornalista Lorenzo Pinna, questa volta ai laboratori del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna- sede di Forlì, situati al nostro ospedale oltre che al museo di Roccapelago (Modena). Le riprese sono state effettuate, nei laboratori del corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’ospedale di Forlì, dove è stato utilizzato per lo studio delle mummie l’Anatomage, il sistema più avanzato di dissezione virtuale. In occasione delle riprese all’ospedale si è reso necessario il supporto della cooperativa sociale Elcas, che ha messo a disposizione gratis una propria ambulanza completa di equipaggio specializzato, per le esigenze del regista.
© Riproduzione riservata