di Giancarlo Aulizio "Ehi, tu! Sì, dico proprio a te!" e "Sei mai entrato in un quadro?" sono i titoli delle due locandine girate sui social e distribuite per il casting per figuranti promosso dal Comune di Modigliana per i quadri viventi (o tableaux vivants) di Silvestro Lega (1826-1895), massima attrazione delle ‘Feste dell’800’ previste per il 18 settembre. È la prima volta in 25 anni che si utilizza una simile modalità. Con qualche timore, in paese, che questo possa andare a discapito di alcuni figuranti storici oppure del loro radicamento territoriale. Da un quarto di secolo Modigliana omaggia, con le rappresentazioni delle opere pittoriche del concittadino, il grande pittore macchiaiolo di cui conserva numerose opere nella pinacoteca a lui intitolata, e anche il secolo forse più importante per la storia locale. Spiega Rosa Grasso, assessore alle Attività culturali, turismo, politiche giovanili: "Ogni anno Modigliana celebra così la sua storia, la sua identità indossando abiti ottocenteschi, suona musiche del diciannovesimo secolo, balla antiche danze e si anima di spettacoli lungo le vie cittadine. L’elemento che maggiormente caratterizza le Feste dell’800 sono i quadri viventi che, grazie allo straordinario impegno di tutta la comunità, ogni anno si rinnovano e destano meraviglia e stupore nei visitatori, invitati a percorrere vie e giardini alla ricerca dei tableaux vivants la cui centralità è la materia vivente: il corpo". Quindi figuranti particolarmente somiglianti? Conclude l’assessora Grasso: "Le opere da incarnare, attraverso il travestimento e la posa, sono tra quelle più famose di Silvestro Lega sulle quali lo sguardo del visitatore si posa e riesce a cogliere quanto in realtà tutto nella pittura del pittore macchiaiolo fosse vivo proprio come i figuranti che restituiscono quei frammenti di vita quotidiana che il genius loci ha sapientemente fissato sulla tela". A Sabrina Samori, tutor per il coordinamento delle Feste, chiediamo i numeri. "Venti tableaux vivants, di cui due inediti e 43 figuranti. Con la loro somiglianza ai modelli raffigurati dall’artista modiglianese, metteranno in scena un importante capitolo della storia dell’arte". Ma la vera novità di questa edizione delle Feste dell’800 riguarda l’introduzione del casting. "Visto il numero considerevole di quadri viventi e di figuranti necessari per la prossima edizione – spiega la coordinatrice Samori – per la prima volta in 25 anni l’organizzazione delle feste in accordo con l’amministrazione comunale ha lanciato una open call rivolta a uomini, donne e bambini interessati a vivere questa esperienza in prima persona". Per ricevere ulteriori informazioni riguardo la seleziona e le iscrizioni al casting si può chiamare il numero di telefono 0546.941019 (l’operatore risponderà dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14) oppure scrivere un’email all’indirizzo di posta elettronica turismo@comune.modigliana.fc.it entro domenica.