Forlì, 9 giugno 2022 - Cronista di grande equilibrio, intelligenza e senso della notizia, autore di tanti progetti di volontariato e di formazione dei giovani giornalisti. Gaetano Foggetti, morto all’età di 56 anni in seguito a una malattia, ha scritto un’epoca della sua città, Forlì.
A soli 25 anni aveva sconfitto la leucemia, scoperta mentre faceva i controlli per le donazioni di sangue all’Avis. Dopo l’autotrapianto, è tornato con ancora più passione ed entusiasmo, oltre a un invidiabile senso dell’ironia, a fare il giornalista. Per tanti anni ha diretto la redazione forlivese del Corriere di Romagna, nel 1993 fu tra i fondatori della Cooperativa Editoriale Giornali Associati, società editrice del Corriere Romagna.
Ma allo stesso tempo ha promosso tante altre iniziative, come gli Almanacchi di Forlì. "Gaetano è stato un maestro: insegnava senza imporre, promuoveva l’autonomia aiutando a comprendere l’importanza dei tempi, dei linguaggi, della correttezza", si legge nel ricordo dell’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna.
Ha dato poi impulso alle attività della sede locale dell’Associazione Italiana Lotta alle Leucemie della quale è stato storico presidente. Tanti i messaggi di cordoglio alla famiglia, da parte dell’amministrazione comunale, di Legacoop, del gruppo consiliare del Pd, dell’on.Marco di Maio, del giornalista Alessandro Rondoni.
Foggetti lascia la moglie Patrizia e i figli Alberto e Lucia.
© Riproduzione riservata