Lorenzo Bonamici (foto in alto a destra) ha frequentato la classe 5ª C dell’indirizzo in Scienze Applicate ed è stato promosso all’esame di maturità del Liceo Scientifico con lo splendido voto di 100 e lode. Lorenzo Bonamici, sei stato soddisfatto del tuo percorso al liceo ‘Fulcieri Paulucci di Calboli’? "Fin da piccolo sono sempre stato un grande appassionato del mondo scientifico e quando è arrivato il momento di scegliere quale scuola superiore frequentare non ho avuto dubbi. In questi 5 anni il Liceo mi ha dato molto sia dal punto di vista della crescita personale che delle conoscenze apprese durante le lezioni a scuola e grazie alle numerose iniziative che vengono proposte agli studenti durante l’anno scolastico". Hai incontrato difficoltà a causa della pandemia? "La pandemia è stata sicuramente una difficoltà in più da affrontare ed è per questo che inizialmente il ritorno degli scritti dopo due anni di esami solo orali incuteva un po’ di timore: la didattica a distanza è stata particolarmente penalizzante dal momento che è venuto a mancare il rapporto diretto con i compagni e i professori". Questo aspetto ha influito anche sull’esame di maturità? "Fortunatamente, nelle scelte che sono state fatte, questo è stato tenuto in considerazione e la seconda prova scritta non è stata ministeriale, bensì prodotta dai professori della scuola in base ai programmi di ogni classe. Inoltre io ho avuto un’esperienza particolare". Cioè? "Ho svolto le prove scritte suppletive a inizio luglio dal momento che durante le prove ordinarie ero sotto provvedimento di isolamento a causa del Covid: in una settimana ho fatto sia scritti che orale. Concludendo il quinto anno con soddisfazione". Questo tuo percorso di studi avrà un seguito? "Il Liceo e il mio percorso di studi sono stati fondamentali per la scelta della facoltà che frequenterò il prossimo anno: biotecnologie presso l’Università di Bologna. Questo rappresenta per me la possibilità di proseguire lo studio in ambito biologico-sanitario-ambientale e spero mi possa dare l’opportunità di entrare nel mondo della ricerca". Un obiettivo importante, ma non facile. "Mi piacerebbe poter rimanere in Italia ma sono disposto a proseguire il mio percorso anche all’estero".