di Quinto Cappelli A partire da oggi fino a domenica si svolgerà a Tredozio la decima edizione del festival ’Tre d’Ozio’, con l’incisivo slogan "tre giorni di pace per fare quello che ti piace". Spiega Lorenzo Bosi assessore alla cultura e vicesindaco: "Questo festival, organizzato dal Comune, in collaborazione con la Pro loco e con il Parco nazionale, rappresenta una buona occasione per visitare il nostro piccolo borgo dell’Appennino Forlivese e per farsi una indigestione di cultura, natura, divertimento e tanto altro ancora". Il programma, in effetti, è particolarmente ricco e alcuni eventi hanno già preso il via. Da mercoledì scorso, presso il ’parco della Rimembranza’, è allestita la mostra fotografica open air dal titolo ‘Scorci’, organizzata dal Fotocineclub. Ma le proposte sono anche molte altre ancora: si va dalla quinta mostra di etichette di vino, organizzata dalla contessa Maria Teresa Vespignani Boselli presso la storica tinaia di villa ’La Collina’, fino ad arrivare alla visita della valle degli alberi vetusti, a cura della guida ambientale escursionistica Massimiliano Pitea (per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 339.1337271). Tre gli appuntamenti con la musica di qualità: questa sera alle ore 20.30 presso il palazzo Fantini si esibirà il duo New Phoenix Ensemble, con il concerto ‘Perle’: musica che adorna i luoghi preziosi, con Letizia Maulà al clarinetto e Sylvia Cempini al violoncello. Domani sera, alle ore 21 presso la chiesa di San Michele si esibirà il violoncellista Enrico Mignani e infine domenica, dopo il cooking show delle 18 incentrato sulla preparazione del bartolaccio (il tipico crescione locale a cui è dedicata anche una sagra), è in programma il concerto aperitivo con gli ‘Scaricatori – Traditional italian gypsy’. Inoltre ci sarà la presentazione di due libri. Si tratta di ‘Inevitabile come l’amore’, una raccolta di poesie di Daniela Giorgini, e di ‘Tres Dotes’, realizzato dai tredoziesi Lorenzo Bosi e Barbara Verni che parleranno al pubblico delle origini del paese di Tredozio in un racconto coinvolgente che si colloca a cavallo tra storia e mitologia; entrambi i testi sono editi da Tempo al Libro. Il tema storico farà da comune denominatore anche agli appuntamenti di domani, alle 17 nella sala consiliare, in collaborazione con le Associazioni Risorgimentali, dove si parlerà insieme a Fabio Bertini de ‘Le comunità toscane al tempo del Risorgimento’ e, a seguire, una degustazione a cura de ‘Le Cesarine – Comunità di Slow Food’ (info e prenotazioni 348.2555407). Durante il festival non mancheranno anche attrazioni pensate per divertire i più piccoli: per i bambini la TataFata arriverà in piazza Vespignani alle 16. Infine alle ore 16.30 di domenica Palazzo Fantini ospiterà la cerimonia di premiazione della sesta edizione del premio nazionale di poesia ‘Maria Virginia Fabroni’, un concorso cui sono giunte oltre mille poesie da tutta Italia. "Un risultato davvero sorprendente che rende il nostro concorso, e quindi anche Tredozio, un punto di riferimento della poesia a livello nazionale", commenta soddisfatto il vicesindaco Lorenzo Bosi. Tutte le novità sul festival verranno pubblicate sulla pagina Istagram o Facebook ’Tredozioeventi’.