È giunta alla 51ª edizione la sagra ’Sangiovese in Festa’, organizzata dalla Pro loco col patrocinio del Comune che si svolgerà quest’anno sabato 23 e domenica 24 aprile, dopo due anni di sospensione per la pandemia. L’annuncio della ripresa della più longeva tra le sagre locali è stato dato dal sindaco Jader Dardi, Roberto Amaretti presidente Pro loco, Giorgio Melandri vice presidente ‘Stella dell’Appennino’, Alessandro Liverani per l’Accademia degli Incamminati e Idilio Galeotti presidente ‘Ics Fectori Art’. Si festeggia il Sangiovese vino prestigioso e simbolo della Romagna unendolo a Modigliana e alle sue ottime produzioni.
Per Melandri: "Un grande vino ha anima e radici e le nostre sono a Modigliana, nelle valli che salgono in Appennino e nella comunità che ne condivide l’identità. Per questo ogni anno siamo coinvolti con entusiasmo in questa festa.". Le cantine locali presenti saranno: Agrintesa, Balia di Zola, Fondo San Giuseppe, Casetta dei Frati, Castelluccio, Lu.Va., Menta e Rosmarino, Mutiliana, Pratello, Teatro, Torre San Martino, Villa Papiano.
Il programma comprende eventi musicali, culturali, gare e tante curiosità. Sabato mattina inaugurazione di due mostre eventi collaterali alla grande Mostra del San Domenico di Forlì, organizzate dall’Accademia degli Incamminati, Caffè Michelangiolo di Firenze e ‘Ics Fectori Art’, il pomeriggio esposizione di ‘Bonsai’. La Pro loco solidale verso il popolo dell’Ucraina che subisce una guerra di invasione "promuove una raccolta di fondi, mettendo a disposizione il ricavato della vendita dei calici di vetro devoluto per aiuti alimentari e accoglienza profughi".
La casa-museo di Don Giovanni Verità e la Pinacoteca comunale aperte anche nelle ore serali. Dalle ore 20 ‘Ceningiro’, cena itinerante nel centro storico per degustare cibi e vini. In piazza Pretorio e Don Minzoni intrattenimenti musicali. Domenica mercatino hobbisti e ambulanti con esposizione di auto e macchine agricole. All’Osteria degustazione dei vini locali. La scuola Alberghiera di Riolo Terme preparerà stuzzichini da abbinare agli assaggi dei vini.
Alle 10 a cura dei produttori della ‘Stella dell’Appennino’ presentazione mappa locali sottozone del Sangiovese e gara amatoriale agricoltori che producono il Sangiovese per uso ‘privato’. Dalle ore 15 in piazza Don Minzoni musica e spettacoli di giocoleria. Gli accessi alla manifestazione avverranno nel rispetto delle normative Covid vigenti.
Giancarlo Aulizio
© Riproduzione riservata