A Gambettola i tifosi del Cesena hanno accolto con grande favore la notizia che l’Ostello situato vicino alla stazione ospiterà i giovani calciatori del vivaio bianconero. Il motivo principale è che finalmente quel grande edificio, chiuso dal 2013, tornerà ad animarsi di persone e soprattutto fa molto piacere sapere che vi alloggeranno i ragazzi del settore giovanile del Cesena, ragion per cui i tifosi gambettolesi del Cavalluccio avranno l’opportunità di conoscerli da vicino e parlare con loro. La stazione ferroviaria è a poche decine di metri per cui i ragazzi potranno andare a Cesena agli allenamenti in pochi minuti e sempre in pochissimo tempo potranno tornare a Gambettola.
L’ex Ostello, acquistato dal Cesena Fc, è stato voluto dagli azionisti di maggioranza Robert Lewis e John Aiello. Di 700 metri quadrati di superficie, diventerà una foresteria, cioè un luogo che potrà ospitare giocatori per un certo periodo di tempo, come il caso dei giovani calciatori del Cesena che a Gambettola per alcuni mesi potranno alloggiare ed anche studiare.
Il fabbricato di tre piani è in piazza Martiri d’Ungheria, all’angolo con viale Carducci e via Buozzi. In passato faceva parte dell’ex cementificio Sicli e all’interno vi erano gli uffici e due abitazioni. Acquistato da Angelo Grassi nel 2005, venne trasformato in Ostello con dieci camere e con al piano terra i locali di cucina e sala pranzo (c’erano 25 posti letto): una operazione che però non diede i frutti sperati; infatti, si succedettero un paio di gestioni ma entrambe rinunciarono dopo poco tempo, e da allora l’edificio è rimasto chiuso. Ovviamente il Cesena Fc per attivare la foresteria dovrà farsi carico di arredare di nuovo il complesso ed eseguire alcuni lavori di manutenzione.
Vincenzo D’Altri
© Riproduzione riservata