Trecentoquarantadue: tanti sono i club che prenderanno parte alla stagione 2022-23 del volley cadetto, spalmati in serie B maschile (123), B1 femminile (65) e B2 femminile (154); due quelli espressione della nostra provincia: Libertas Bleu Line e Querzoli Volley Forlì. Nel frattempo, in attesa di tornare a schiacciare, la Federvolley ha diramato la composizione dei gironi. In B1 femminile le ragazze di coach Luigi ‘Naci’ Morolli, al suo terzo mandato forlivese, sono state sistemate nel girone D, composto da 13 squadre, di cui otto emiliano-romagnole (oltre a Forlì, Volley Club Cesena, Teodora Torrione Ravenna, Clai Imola, Osgb Campagnola Emilia, Volley team Bologna, San Damaso Modena e Volley Academy Modena), tre marchigiane (Clementina Volley 2000 Castelbellino, Giannino Pieralisi Jesi e Pallavolo Corridonia), una umbra (Trevi Volley) e una abruzzese (Altino). In serie B maschile, invece, la Querzoli è emigrata nel girone C che, provvisoriamente, raggruppa 13 squadre; da decrittare, infatti, la posizione della Kioene Padova, la seconda formazione del club di Superlega, che ha chiesto il reintegro. La compagine di coach Gabriel Kunda, giunto all’ottava stagione consecutiva sulla panca biancoblù, si misurerà con cinque team emiliano-romagnoli (Spezzanese, Volley Sassuolo, San Martino in Rio, Rubicone in Volley e Dream Volley Ravenna), più San Marino (Beach & Park Volley), quattro lombardi (Gabbiano Mantova, Viadana, Asola Remedello e Volley Montichiari) e due veneti (Pallavolo Legnago e Volley Dossobuono; da risolvere il quiz Padova). Marco Lombardi