OSCAR BANDINI
Cronaca

A Cusercoli le donne di Vito. Oggi show del comico bolognese

Per la rassegna ‘Castelli di carta’ promossa dai Comuni di Civitella, Galeata, Meldola, dalla Regione Emilia-Romagna e curata dalla DireFare,...

Nello spettacolo Vito interpreta l’essenza della ’arzdoura’, la donna di casa, che raccontando le ricette parla anche di un mondo che non c’è più

Nello spettacolo Vito interpreta l’essenza della ’arzdoura’, la donna di casa, che raccontando le ricette parla anche di un mondo che non c’è più

Per la rassegna ‘Castelli di carta’ promossa dai Comuni di Civitella, Galeata, Meldola, dalla Regione Emilia-Romagna e curata dalla DireFare, stasera alle 21,15 al Castello di Cusercoli arriva Vito con ‘La pianura delle donne’. "Lo spettacolo è tratto dalla fortunata saga padana raccontata nel volume ‘Donne e ricette dalla prateria bolognese (l’Artiere Edizionitalia) di Maurizio Garuti e del fotografo Fabio Fantuzzi – precisa Giancarlo Dini della DireFare –, in cui Vito racconta con i suoi monologhi storie di contadine, imprenditrici, cantanti e colonnelle; mondi diversi ma con un comune denominatore: la passione, infinita, per il cibo, le tradizioni, la cucina". Età diverse, generazioni diverse, esperienze con i segni delle stagioni sociali che si sono succedute con rapidi cambi di fondale in un’area geografica definita, la pianura bolognese.

Dalla periferia urbana alla ’bassa’, dalle ex-risaie alle colture in serra, dal lavoro a domicilio all’orizzonte della globalizzazione. Le ricette sono raccontate talvolta come le formule di un sentimento, come i suggelli simbolici degli affetti familiari; spesso sono dettate da ricettari domestici, vergati a mano come le pagine di un diario.

"Come nel volume, in questo spettacolo Vito interpreta l’essenza della ’arzdoura’, la donna di casa, che raccontando le ricette – conclude Dini - parla anche di un mondo che non c’è più; narra il mondo, le sensazioni, i passati di fame e le rivincite di queste donne della pianura". Uno spettacolo di atmosfere, intervallato da richiami a Cesare Zavattini e ad alcuni personaggi che abitano questo mondo di nebbia. Ingresso intero 15 euro, ridotto 13 euro. Info, prenotazioni: 376.1224452 o. b.