OSCAR BANDINI
Cronaca

Ecco il duo Cavina-Bonetti tra musiche e parole

La coppia sarà domani alle 17 al Castello di Cusercoli con ’Made in Romagna’, recital che unisce due anime ‘lontane’ accomunate dall’amore per il territorio.

Cristiano Cavina, scrittore originario di Casola Valsenio e finalista allo Strega 2019

Cristiano Cavina, scrittore originario di Casola Valsenio e finalista allo Strega 2019

Secondo appuntamento domani al Castello di Cusercoli con la rassegna ‘Le domeniche al castello. Romagna e dintorni’, promossa dal Comune di Civitella in collaborazione con la Pro loco, il contributo della Camera di Commercio Romagna Forlì-Cesena e Rimini e curata dalla DireFare. In scena alle 17 ‘Made in Romagna’, un recital di musiche e parole con Cristiano Cavina e Vittorio Bonetti.

I due provengono da due mondi diversissimi: il primo è di Casola Valsenio, in mezzo agli Appennini: il secondo da Alfonsine, in pianura; Cavina racconta storie per iscritto; Bonetti è l’alfiere del pianobar. Poiché da giovane Cavina, finalista al Premio Strega 2019, non poteva andare ad ascoltarlo alla Festa dell’Unità dato che la nonna, fervente cattolica, gli proibiva di frequentare tutto ciò che era in odore di comunismo, ora i due recuperano il tempo perduto. E lo fanno raccontando la loro terra usando le passioni di una vita, la musica e le parole.

"Metteremo in scena racconti e storie legate alla Romagna, storie sia cantate che raccontate – spiega Cristiano Cavina –. Sarà una serata divertente, di sicuro noi due sul palco ci divertiremo. Se dovessi trovare un filo conduttore, direi che è uno spettacolo molto legato alle dichiarazioni d’amore tardive. Noi romagnoli abbiamo quest’incapacità di staccarci dal passato, anche se il mondo sembra sempre proiettato sul presente. Siamo un po’ come i gamberi, in questo senso, con un occhio guardiamo sempre dietro di noi".

Info e prenotazioni : 376.1224452. Ingresso: intero 15 euro, ridotto 13 euro. Abbonamenti: https://www.diyticket.it/festivals/685/le-domeniche-al-castello-romagna-edintorni-2025.

Oscar Bandini