
Escursionisti in cammino in val Bidente: questa è la seconda edizione
È in programma domenica 1° giugno l’ultimo evento di avvicinamento alla seconda edizione di Os-servo Festival con al centro il tema ‘Opacità di confine’. Un festival itinerante in Val Bidente che toccherà dal 26 al 29 giugno i comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella.
"Anche questa edizione – commentano gli organizzatori, in maggioranza donne – è un evento unico dedicato all’approfondimento della relazione tra comunità e ambiente che le ospita. Il festival, attraverso trekking, laboratori, una rassegna cinematografica, celebra il territorio nella sua accezione più ampia, abbracciando aspetti ambientali e culturali, con il desiderio di immaginare nuovi modi di abitare. L’evento propone un’esperienza di immersione totale nel paesaggio della valle, offrendo un programma ricco e variegato".
Durante i quattro giorni sarà possibile prendere parte a escursioni, laboratori creativi e proiezioni di film documentari, musica, letture che esploreranno i temi del partire, tornare e curare il luogo da cui si proviene o si abita.
"Il paesaggio – aggiungono gli organizzatori – non è mai uno sfondo neutro o distante, ma uno spazio vivo, biosociale, co-costruito, modellato dalle pratiche e dalle interpretazioni di chi lo abita. Il paesaggio è un libro aperto, ogni dettaglio, ogni segno sul terreno o tra le piante, ogni suono o traccia racconta delle relazioni profonde che nel tempo si sono intrecciate e si manifestano tra il vivente, esseri umani compresi, con l’ambiente che lo accoglie".
In ogni luogo di proiezione, sarà disponibile un servizio di ristoro e per alcuni è gradita la prenotazione. Questo approccio permette di valorizzare diverse realtà locali e favorire un’interazione profonda con il luogo.
Il trekking di domenica 1 giugno ‘Tracce di responsabilità’ parte alle 9,45 dal lavatoio di Pianetto (Galeata). Una escursione ad anello tra sentieri e strade sterrate. Durante il trekking, lungo le colline di Pianetto con delle letture a tappe gli organizzatori cercheranno di interpretare i segni lasciati dai più recenti dissesti, nel tentativo di comporre una geografia affettiva e collettiva del paesaggio contemporaneo. Caratteristiche escursione: Pianetto – Castello – M. Guglielmo – Pianetto (4,5 km, dislivello +300m in salita).
Abbigliamento e calzature da trekking con suola scolpita, acqua. Evento gratuito su prenotazione: 333.31811101 (Stefano) anche Whatsapp.
Oscar Bandini