
A scuola i premi di Alea e progetti per l’attività fisica. Mentre nuove generazioni di imprenditori sono in campo per agricoltura e turismo
I giovani sono al centro di numerose iniziative che li vedono protagonisti assoluti nei campi più diversi. Sono stati consegnati i primi premi alle scuole che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale ‘Quale impronta lasciano i nostri rifiuti?’, che quest’anno ha coinvolto circa 1500 studenti frequentanti le scuole dei 13 comuni di competenza di Alea Ambiente. L’edizione 2025 vedrà la donazione complessiva di 10 buoni acquisto del valore di 300 euro. I vincitori sono le scuole Pietro Alpi di Modigliana (classe 2ª A); Dante Alighieri di Forlì (2ªB); Adone Zoli di Predappio (2ªA); Decio Raggi di Roncadello (2ªA e 2ªB); Gianni Rodari di Castrocaro Terme e Terra del Sole; scuola per l’infanzia Peter Pan di Predappio e Gianni Rodari di Forlimpopoli.
Si sono svolti con successo gli eventi di presentazione del progetto ‘Giovanimpresa & turismo rurale nella Romagna forlivese’, che hanno interessato i territori di Santa Sofia, Civitella, Forlimpopoli, Forlì, Galeata e Premilcuore. L’iniziativa, promossa dal Comune di Forlì e coordinata da Projenia SCS, mira a coinvolgere i giovani nella valorizzazione delle aree rurali e nello sviluppo di attività turistiche sostenibili.
Una serata di dialogo, visione e partecipazione quella che si è svolta presso l’agriturismo Cantina Glicine di Cesena, in occasione dell’assemblea interprovinciale Giovani Impresa di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini: l’incontro ha visto la partecipazione di oltre trenta giovani imprenditori agricoli.
Si è conclusa la stagione sportiva 2024-25 del liceo Morgagni di Forlì, con una cena e le premiazioni degli atleti. Tutte le attività sportive, organizzate gratuitamente per i ragazzi, si sono svolte in orario pomeridiano durante l’intero anno scolastico con l’obiettivo di implementare la possibilità dei liceali di fare movimento e socializzare.
In due giornate consecutive è culminato il progetto sportivo portato avanti dall’istituto comprensivo Camelia Matatia: giornate di giochi e gare che sono il compendio di un lungo lavoro di programmazione portato avanti dagli stessi ragazzi, in collaborazione con il prof Tumidei, per tutto il corso dell’anno scolastico. Da segnalare le vittorie nei mille metri di Dario Carrea, di Diego Succi nel lancio del peso e di Agata Collura negli 80 metri ostacoli. Anche la squadra di calcio a 5 maschile è stata ha vinto il titolo provinciale.